Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castagne: proposta di legge in Senato Si cerca di favorire interventi di recupero delle attività di coltivazione, di prevenzione dell'abbandono culturale, manutenzione e salvaguardia dei castagneti

di Alessandro Pignatelli
30/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’approvazione in Commissione Agricoltura della Camera, ora è in Senato la proposta di legge per tutelare la castanicoltura. Secondo il progetto di legge, si vogliono favorire interventi di recupero delle attività di coltivazione, di prevenzione dell’abbandono culturale, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore nazionale e della filiera produttiva.

La proposta è composta da 17 articoli, dove vengono definiti anche i castanicoltori, i castagneti da frutto e da legno. È prevista, con decreto del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, la creazione di un Tavolo di filiera per la frutta in guscio. I componenti del Tavolo restano in carica tre anni, a titolo gratuito. Nel Tavolo, ci deve essere una sezione specifica sulla castanicoltura e viene costituito l’Osservatorio statistico, economico e di mercato permanente.

L’articolo 5 prevede che le regioni possano istituire marchi per certificare il rispetto di standard di qualità nella filiera dei prodotti castanicoli, in accordo con il ministero e rispettando la normativa dell’Ue. Il dicastero delle Politiche agricole alimentari e forestali può proporre un marchio unico di qualità che le regioni possono poi adottare e favorisce la stipula di protocolli e la redazione di disciplinari di coltivazione biologica o integrata sostenibile. Le regioni, inoltre, sono chiamate a sviluppare almeno altri due centri che prevedano la conservazione per la premoltiplicazione (Ccp) e la premoltiplicazione (Cp) per il castagno Castanea sativa Mill.

Viene autorizzata la spesa di un milioni di euro a decorrere dal 2021 per progetti di ricerca e sviluppo nel settore castanicolo. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) riceve un compenso di 1.500.000 euro annui a decorrere dal 2021 per il finanziamento di progetti di ricerca multidisciplinari sulle emergenze fitosanitarie nel settore castanicolo.

Un altro aspetto prevede interventi di sostegno e valorizzazione della filiera castanicola e criteri di premialità nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (PSR) e del Piano Strategico, in via prioritaria in favore delle associazioni, organizzazioni dei produttori castanicoli o Consorzi riconosciuti in base alla normativa nazionale e dell’Unione europea.

L’articolo 10 prevede modalità per l’individuazione di percorsi formativi, anche universitari in materie legate al mondo della castanicoltura. La proposta di legge vuole riconoscere anche la presenza storica del castagno sul territorio e valorizzare i prodotti locali per stimolare il turismo enogastronomico legato alle filiere dei prodotti non legnosi della castanicoltura.

Tags: CastagneCastanicolturaCDEARTICLE
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza