Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acqua: incontro al Gruppo Grifo Agroalimentare di Colfiorito di Foligno E' stato organizzato dalla Fondazione Sorella natura e amici del creato, il titolo era 'Sorella acqua'

di Alessandro Pignatelli
30/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nello stabilimento del Gruppo Grifo Agroalimentare a Colfiorito di Foligno, la Fondazione Sorella natura e amici del creato ha dato vita al meeting ‘Sorella acqua’. Gli onori di casa sono stati lasciati a Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare.

“Per noi è un piacere – ha commentato Catanossi – in questa nostra sede ancora nuova in cui si lavora uno dei prodotti di punta del nostro gruppo, che è la mozzarella, ospitare questo incontro. Il rapporto con l’acqua per noi è essenziale, ci occupiamo di prodotti agricoli. L’agricoltura vive responsabilmente usando l’acqua e noi qui lo facciamo perché la reimmettiamo nel territorio, quindi il rapporto non può che essere costruttivo e sempre di rispetto proprio perché è un bene essenziale per la vita dell’uomo e nel nostro caso per la lavorazione dei prodotti”.

Sono arrivati poi i saluti di Roberto Leoni, presidente della Fondazione Sorella natura, che ha anche avuto l’onore di trarre le conclusioni dell’incontro, e di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assi e Foligno, di Domenico Lini, consigliere del Comune di Foligno, e di Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia. Il panel era costituito da relatori selezionati.

L’incontro ha permesso di porre un’attenzione particolare a quello che è “il giacimento naturalistico, culturale – ha commentato Leoni – sociologico, economico e artigianale industriale a carattere agricolo della zona di Colfiorito. Da questo punto di vista è per noi importante essere stati ospitati dal Gruppo Grifo Agroalimentare. Riteniamo che in prospettiva di economia solidale e sviluppo sostenibile questa sia un’azienda emblematica che da decenni si occupa del latte, alimento di primaria importanza per l’alimentazione umana, dalla nascita fino alla vecchiaia, che può essere assunto come simbolo di purezza produttiva. Crediamo, dedicandoci da sempre all’educazione delle giovani generazioni, che sia estremamente importante richiamare a una corretta cultura alimentare elemento fondamentale dell’educazione ambientale e civica”.

“Il dibattito – ha commentato Domenico Lini – ha trattato il problema dell’acqua legata al territorio e soprattutto della sostenibilità nell’ambiente di tutte le attività integrate. Anche a Colfiorito bisognerebbe fare un uso più razionale dell’acqua e in questo senso è importante sostenere l’agricoltura, perché le prime aziende a soffrire quando bisogna razionare l’acqua sono quelle agricole”.

Tags: AcquaCDEARTICLEGruppo Grifo AlimentareUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video