Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly 2022, anche Copagri partecipa alla kermesse 4.000 aziende, 60 paesi coinvolti, in programma degustazioni e approfondimenti

di Raffaele Terzoni
29/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 10 al 13 aprile 2022 a Veronafiere arriverà Vinitaly 2022, la 54° edizione del Salone internazionale dei vini e distillati, grande manifestazione con quattromila aziende espositrici, 60 paesi coinvolti e cinquecento top buyer da tutto il mondo con migliaia di operatori nazionali e internazionali. In programma degustazioni di prodotti riservate a buyer e visitatori, momenti di confronto e approfondimento su innovazione e sostenibilità.

Ci sarà anche Copagri. La Confederazione Produttori Agricoli, infatti, parteciperà alla rassegna enologica con un ampio spazio espositivo nel padiglione 7 stand E11 F10, dopo circa due anni di chiusura forzata causata dall’emergenza pandemica. Numerose le iniziative che animeranno le attività dello spazio Copagri, nel quale troveranno posto le eccellenze enologiche delle cantine associate provenienti da tutta la Penisola, a testimoniare la grande varietà dei territori vitivinicoli italiani, soprattutto da Veneto, Lombardia, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia, Sardegna e Campania.

Il presidente della Copagri Franco Verrascina ricorda che “proprio l’innovazione e la sostenibilità, come peraltro già avvenuto in altri contesti e rassegne fieristiche nelle quali la Copagri ha apportato il suo contributo, saranno le chiavi di volta che caratterizzeranno la presenza della Confederazione al Vinitaly, dove intendiamo portare avanti il nostro progetto per dare parola ai produttori, permettendo alle cantine associate di esporre e presentare direttamente ai consumatori e ai buyer l’eccellenza delle proprie produzioni”.

Verrascina, a nome della Copagri, esprime grande soddisfazione per la possibilità di “partecipare con una nutrita delegazione di cantine del Belpaese alla rassegna che segna la ripartenza di un settore fondamentale per l’economia del primario e del paese intero, un comparto che traina l’agroalimentare del Paese, anche nelle esportazioni, e che ha pagato a caro prezzo le ripercussioni dell’emergenza pandemica”.

Tags: CopagriEnologiaFranco VerrascinaVinitalyVino
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza