Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stelle e talenti in Accademia a Tipicità Festival 2022 A Fermo chef di grido, l'anteprima de "I Primi d'Italia" e "Tipicità in Blu"

di Raffaele Terzoni
29/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2 al 4 aprile al Fermo Forum all’Accademia di Tipicità Festival sono in programma 17 appuntamenti: chef affermati e giovani promesse esalteranno i palati dei gourmet con proposte creative, tra cucina della tradizione ed innovazioni gastronomiche. Da Foligno arriva l’anteprima de “I Primi d’Italia” con i cooking show dello chef Stefano Marconi, poi “Lezioni di Marche by Campagna Amica” con una folta squadra di maestri dei fornelli: Gabriella Rosa e Carla Cocci di Ascoli, Paolo Rossi di Ancona, Augusto Cancellieri di Pesaro e Giorgio Togni di Macerata.

Nel pomeriggio l’anteprima golosa di Tipicità in Blu con l’Accademia del Brodetto di Porto Recanati insieme ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Loreto, poi Serena d’Alesio con un incontro dedicato al “Petalo nel piatto e la cucina dei fiori”. Domenica mattina lo chef Marco Nebbia di San Miniato, città del tartufo, poi sapori di Enosophia e l’asparago di Sant’Elpidio a Mare di Barbara Settembri in collaborazione con il Polo Carlo Urbani. Nel pomeriggio una stimolante provocazione dell’Unione Regionale Cuochi Marche, con il presidente Luca Santini, dal titolo “Cibi di territorio e qualità nel piatto. Ma sarà vero?”

“Sapori di Marche, palati del mondo” è l’evento realizzato dall’Accademia di Tipicità con lo chef Gianmarco Di Girolami e la collaborazione degli studenti di Scienze Gastronomiche di UNICAM, che assisteranno a tutti gli appuntamenti in programma. Spazio anche per i rinomati Vincisgrassi alla maceratese, in piena corsa per l’ottenimento del riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita promosso dall’Unione cuochi della provincia di Macerata. “I furbi co l’abbiti”, tipica pietanza civitanovese che preannuncia l’evento GustaPorto , è presentata in forma innovativa da chef Andrea De Carolis. Chiude la giornata Maria Vittoria Griffoni, la “Cheffa” ufficiale di Jovanotti, con una suggestione dedicata alla mitica mela rosa dei Sibillini proposta nel piatto in versioni inconsuete.

“Fermo-Londra A/R” è il tema dell’evento che apre il programma di lunedì, con la partecipazione di Rossodisera Restaurant da Londra e lo chef Claudio Illuminati, mentre l’eclettico Enrico Mazzaroni si cimenterà con “Cibi, ricette e gusto della cucina antica” in omaggio al tempio romano di Monterinaldo. Dalla Sicilia Domenico Privitera, chef delle Associazioni Cuochi Italiani Riunite, presenterà “Arancine, arancino, arancinu”. Nel pomeriggio verranno premiate le nuove stelle Michelin del Fermano: Nikita Sergeev, Pierpaolo Ferracuti e Richard Abou Zaki. A seguire una performance dedicata al “Pisello di Montesanto, dalla terra antica alla tavola di moderna”, con l’Associazione ristoratori ed albergatori di Potenza Picena.

Tags: FermogastronomiaMarcheTipicità Festival 2022
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video