Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nessun accordo al termine della trattativa al Ministero sulle Acciaierie d’Italia. Ugl Metalmeccanici: “Non si è riusciti a condividere un percorso comune”.

di Marcello Guerrieri
29/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La trattativa è stata lunga ed aspra ma non ha portato ad alcun accordo tra le parti che si erano riunite nei tavili ministeriali per parlare di Taranto e della “sua” acciaieria. Presenti per la Ugl Metalmeccanici, il Vice Segretario Nazionale con delega alla siderurgia, Daniele Francescangeli, il Segretario Territoriale Alessandro Calabrese, la Rsu di Acciaierie d’Italia, Alessandro Dipino e la coordinatrice territoriale di Taranto, Concetta Di Ponzio.
“Dopo un lungo e serrato confronto tra azienda e parti sociali con l’unico obbiettivo di cercare di raggiungere un’intesa, non si è riusciti a condividere un percorso comune, un dialogo costruttivo, avendo come priorità la tutela dei lavoratori”.
“Avevamo chiesto al tavolo in tutti questi giorni che il numero dei lavoratori coinvolti, andava verificato per macro aree entrando nel concreto della procedura, verificando i reali investimenti, attuando un piano dì monitoraggio per verificare l’attuabilità degli stessi, al fine dì rendere efficace l’ammortizzatore, nel rispetto dei soggetti coinvolti. Nel corso della discussione, sono emerse altre considerazioni in merito al reintegro dì tutti i lavoratori coinvolti nella procedura in essere, non al raggiungimento delle 6.000.000 tonnellate di produzione bensì, al raggiungimento dei volumi produttivi pari a 8.000.000 ton/anno: quindi al completamento della prevista riorganizzazione che presumibilmente si realizzerebbe nel 2025. Le troppe incognite nel modo e soprattutto nei tempi di gestione e realizzazione del piano industriale non del tutto noto alle OO.SS ha reso l’incontro di oggi vano, rimettendo in discussione i dubbi e le paure di un’intera forza lavoro, ormai stremata e sfiduciata dal modus operandi di A.d.I. Ribadiamo, a gran voce, che per noi è ancora efficace l’accordo del settembre 2018, che ogni lavoratore ha la sua dignità che da troppo tempo è ignorata: ogni lavoratore ha un valore che si concretizza quotidianamente nella sua attività professionale, perché noi crediamo nella nostra forza lavoro la quale ha permesso all’acciaieria tarantina, di essere un fiore all’occhiello della filiera siderurgica. Pertanto come Ugl – concludono i sindacalisti – chiediamo garanzie per tutti i lavoratori in forza, soprattutto non dimentichiamo i colleghi in AS che hanno pari diritti da rivendicare”

Tags: AcciaierieCalabreseDipinoFrancescangeliPonzio.PugliaTarantoUgl
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza