Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Tutela Lambrusco DOC: tra Modena e Reggio Emilia si soffrono i rincari Biondi: “ Da questo momento di grave difficoltà può nascere l’opportunità di compattare la filiera produttiva”

di Alessandro Pignatelli
29/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rincari forti quelli che la filiera del vino, nelle province di Modena e Reggio Emilia, sta affrontando negli ultimi mesi.

“Come Consorzio preposto alla tutela di 7 DOC e una IGT, che rappresenta oltre il 95% della produzione vitivinicola di Modena e Reggio Emilia, riteniamo doveroso accendere i riflettori su questo tema” commenta Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco DOC. “Parliamo di 16.600 ettari vitati nelle due province e di un indotto che comprende migliaia di imprese e famiglie. Tutte aziende che, a catena, stanno affrontando gli effetti dei rincari. Da questo momento di grave difficoltà può nascere l’opportunità di compattare la filiera produttiva, dalla vigna alla tavola, raggiungendo un giusto equilibrio tra i diversi attori”.

Il trend degli aumenti e della difficoltà a trovare componenti essenziali era già emerso a fine 2021, ma si è acuito con la crisi russo-ucraina. Tanti i fornitori con sede nei due Paesi, che rientrano tra i mercati di riferimento per le esportazioni di Lambrusco.

“Di fronte ad un conflitto come quello russo-ucraino con le drammatiche conseguenze che purtroppo sono sotto gli occhi di tutti, il nostro pensiero è andato naturalmente al grave impatto che la guerra sta avendo sulla popolazione – commenta Davide Frascari, presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia – Fatta questa doverosa premessa, sicuramente i nuovi equilibri che si stanno delineando avranno dei riflessi importanti sulle relazioni economiche tra la nostra filiera e i due Paesi in questione. Fare una stima precisa è difficile, così come è complicato fare previsioni su un eventuale assestamento di questa delicata situazione”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Tutela Lambrusco DOCEmilia RomagnamodenaReggio Emilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video