Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Granarolo riconosce agli allevatori un aumento sul prezzo del latte Lucchini (Confagricoltura Piacenza): "bene ma il prezzo non diventi punto di riferimento"

di Raffaele Terzoni
28/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nota azienda Granarolo ha riconosciuto agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla, a sostegno dell’intera filiera lattiero-casearia italiana in crisi a causa dell’inflazione e dell’aumento smisurato di costi di produzione e materie prime. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti si dice soddisfatto della decisione che va incontro agli allevatori, comparto che vale oltre 16 miliardi e occupa oltre centomila persone. L’auspicio è che questo diventi un esempio seguito da tutti gli altri gruppi industriali.

Gli fa eco Alfredo Lucchini, presidente della Sezione di Prodotto lattiero-Casearia di Confagricoltura Piacenza: “l’aumento del prezzo alla stalla di Granarolo sia d’esempio ma non venga assunto come punto di riferimento, altrimenti rischiamo ripercorrere la recente storia dei 41 centesimi indicati dal Tavolo latte, prezzo clamorosamente sbagliato”. La mancanza di latte porterebbe la trasformazione a presentare offerte interessanti in questo momento, scelta che li ripaga solo nell’immediato. Per Lucchini si devono stabilizzare le quotazioni e garantire una prospettiva: aggregarsi mutualisticamente e fare lobby per assorbire gli urti e condividere meglio le difficoltà del settore”.

Con i prezzi correnti, i paesi concorrenti dell’Italia ricominceranno a produrre e il nostro paese tornerà ad importare. L’aumento dei prezzi prima o poi arriverà anche al consumo, dove molto probabilmente avverrà una riduzione degli acquisti, per cui anche la trasformazione dovrà tirare il freno con il rischio di riduzione delle produzioni. Per Lucchini “un calo delle quantità di latte che possono essere assorbite dal mercato non è così remoto, è indispensabile lavorare sulla compattezza del fronte allevatoriale. Ci vorrebbe un organo capace di comprendere le logiche di formazione dei prezzi, così da consentire ai produttori di latte di condividere le informazioni in trasparenza per affrontare preparati le trattative”.

Tags: Alfredo LucchiniAllevamentiaumento materie primeConfagricoltura PiacenzaPrezzo del latte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video