Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DiGiEmme, Parma: «Proroga del Bonus Infissi: la detrazione fiscale diretta comporta meno rischi e una burocrazia più snella» I titolari dell’azienda di San Polo di Torrile fanno il punto sulle agevolazioni fiscali previste dai bonus infissi: «Adempimenti burocratici, vincoli e rischio di sanzioni: ecco perché la cessione del credito può essere un boomerang per il contribuente».

di Redazione
28/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’ultima versione del disegno di legge di Bilancio giunge anche la tanto attesa proroga dei bonus infissi fino al 2024: una buona notizia per chi desidera sostituire i vecchi serramenti e migliorare l’efficienza energetica della propria casa usufruendo delle agevolazioni fiscali. In questi anni molto successo ha riscosso la modalità della cessione del credito, ma attenzione: non sempre quest’opzione è così vantaggiosa.

«Per quanto riguarda il bonus finestre è più conveniente non usufruire della cessione del credito», esordisce Alessandro Dall’Aglio, titolare con Sergio Giuffredi e Maurizio Marchini di DiGiEmme, azienda specializzata nella progettazione e nell’installazione di porte blindate e serramenti di sicurezza. «Questa modalità ha avuto una rilevanza straordinaria, ma di fatto per chi ha capienza fiscale oggi sarebbe più opportuno accedere al bonus avvalendosi della detrazione fiscale diretta, in quanto le nuove normative hanno posto una serie di restrizioni che vincolano il contribuente e aumentano gli adempimenti burocratici. Due esempi riguardano l’obbligo di classificare gli interventi in edilizia libera o in manutenzione straordinaria, con la presentazione di documenti specifici come il visto di conformità, e la necessità di verificare che non ci sia uno scostamento rispetto al prezziario fissato dalla legge, cioè che il costo finale non sia superiore a quello consentito. In questa pletora di normative e di controlli suggerisco a chi ne ha la possibilità di richiedere la detrazione fiscale diretta, un’operazione sicuramente più snella e con meno rischi di intoppi burocratici… anche perché, nel caso di errori o di irregolarità, l’Agenzia delle Entrate potrebbe revocare il bonus e chiedere al contribuente di pagare il credito indebitamente ceduto aggravato da sanzioni ed interessi».

Al di là della modalità con cui si accede al bonus del 50%, al momento di valutare l’acquisto delle finestre per la propria abitazione è necessario porre grande attenzione alla scelta degli infissi. La DiGiEmme, da più di 40 anni presente sul territorio con le due sedi di San Polo di Torrile (PR) e di Reggio Emilia, è un vero punto di riferimento per chi desidera acquistare prodotti di alta qualità che garantiscano anche estrema sicurezza.

«Poter usufruire delle agevolazioni fiscali – spiega Giuffredi – è sicuramente un vantaggio da non sottovalutare, ma cambiare gli infissi non è solo una questione di prezzo o di detrazioni: ecco perché in primis è necessario sensibilizzare il cliente sull’importanza di soddisfare le sue vere esigenze. La nuova finestra deve aumentare il comfort abitativo e l’efficienza energetica, assicurare una migliore insonorizzazione, garantire maggiore sicurezza, luminosità e durata. Questi, secondo noi, sono i requisiti da tenere in considerazione per una scelta oculata».

Tanti elementi in campo che solo un’azienda con grande esperienza può offrire: «Il nostro suggerimento – conclude Marchini – è rivolgersi ad aziende che abbiano una profonda conoscenza della materia, una grande esperienza nel settore e che offrano anche un servizio di consulenza personalizzata. Solo così si ha la sicurezza di essere assistiti in tutto l’iter di una scelta che rappresenta un investimento a lungo termine».

Video

Visita il Sito www.digiemmenet.it

Tags: Digiemmesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video