Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiere: colpite dalla pandemia, pronte a ripartire Nonostante gli sforzi con quelle digitali nell'anno del covid, le preferite continuano a essere quelle fisiche

di Alessandro Pignatelli
26/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore delle fiere è stato pesantemente colpito dalla pandemia. Rispetto al 2019, a livello mondiale il fatturato è crollato del 68 per cento nel 2020 e del 59 per cento l’anno dopo. Il comparto è però pronto a ripartire, come rivela il rapporto ‘L’Italia delle Fiere Internazionali’, realizzato dal Centro Studi di Fondazione Fiera di Milano e Confindustria, in collaborazione con Cfi – Comitato Fiere Industria.

Soprattutto per le Pmi “la fiera fisica rimane un elemento chiave, un luogo rassicurante e formativo imprescindibile per la vita stessa dell’azienda”. Il Rapporto dice che nel nostro Paese, così come in Francia, Spagna e Germania, si sono svolte il 54 per centro delle fiere internazionali; l’Italia rappresenta il 23 per cento delle superfici affittate, dietro alla Germania ma davanti a Francia e Spagna. L’Italia ospita il maggior numero di metri quadrati del settore moda, quota di mercato del 23 per cento dei 2,7 milioni di metri quadrati venduti a livello mondiale.

Nel mondo della cosmetica, che complessivamente supera il milione di metri quadri venduti nei Paesi di cui abbiamo parlato, l’Italia ha una quota del 13 per cento, al secondo posto dietro la Cina, che è prima in tutti i settori, tranne che nella moda.

Nel 2020, a causa di restrizioni e pandemia, gli organizzatori hanno provato con le fiere digitali. Ma quella fisica, secondo un’inchiesta di Grs Research & Strategy su 1.200 espositori e 6 mila visitatori di 24 manifestazioni fieristiche internazionali italiane, è assolutamente la preferita. Le percentuali di gradimento oscillano tra il 72 e l’87 per cento.

“Le fiere – conclude il rapporto – non hanno sostituti per quanto riguarda aspetti cruciali come le relazioni dirette, l’agire collettivo, la comprensione delle frontiere dell’innovazione e la rassicurazione sulle scelte di fornitura”.

Tags: CDEARTICLEFiereItalia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza