Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi: il consumatore taglia nel reparto ortofrutta A testimoniare questa situazione sono i dettaglianti di frutta e verdura: “Si taglia specialmente se si hanno dei bambini”

di Alessandro Pignatelli
25/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consumatore taglia i consumi, anche l’ortofrutta. A testimoniare questa situazione sono i dettaglianti di frutta e verdura. A Brivio Frutta di Sala Bolognese, provincia di Bologna, spiegano: “La prima cosa che si taglia in tempi di crisi è proprio l’ortofrutta, specialmente se si hanno dei bambini. Ci si accontenta della pasta col pomodoro e tutto il resto diventa superfluo”, sostiene la titolare, Catia Brivio. Aggiunge: “Vendo molte patate, mele di piccolo calibro, la Fuji, le Tarocco sempre di piccolo calibro, ideale da spremere, poi carote, cavolfiore e cavolo cappuccio. Quello che si fatica a vendere invece, sono fragole e pere, che hanno prezzi allucinanti”.

Camilla Martinenghi, negozio La Frutta di Camilla di Corsico, racconta come le ultime settimane siano peggio del periodo di quarantena di due anni fa: “Sembra che ci sia un coprifuoco. Sono in pochi ad entrare in negozio. È una situazione desolante. Fino a tre settimane fa al mattino incassavo circa 500 euro, adesso la metà della metà”.

“I prodotti che vanno per la maggiore – elenca la commerciante – sono insalate, zucchine, patate e arance di piccolo calibro. La gente ha paura di spendere ed è più attratta dalle promozioni del supermercato. Ormai è già tanto se lavoro bene due giorni su sei”.

Al sud, a Novoli di Lecce, Antonella Fano è la titolare di Fruttolandia: “Sono oltre vent’anni che faccio questo mestiere e una situazione simile non l’avevo ancora vista. Da tre mesi a questa parte c’è stato un crollo delle vendite pari al 40-50%. Per le persone diventa difficile portare in tavola il secondo e il terzo piatto, e noi lavoriamo soprattutto con questi, specialmente il contorno”.

“Sta diventando un bene di lusso – continua – e vendendo meno siamo costretti ad acquistare meno merce che però non ci consente di abbattere i costi dei trasporti”. Quello che continua a non mancare dalla lista della spesa sono, come indicato dai colleghi, i tuberi. “Ho notato un consumo più elevato di patate, ma c’è richiesta anche per le carote. Il cliente continua a volere la qualità, ma il prezzo è esoso quindi sceglie prodotti di seconda scelta”.

Chi ha una clientela medio-alta nel mercato rionale di Genova, come Andrea Coccia, dice: “Le patate la fanno da padrone, ma non ho notato grosse differenze rispetto agli anni passati. In tutti i periodi di passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile si nota un calo fisiologico generale delle vendite perché i prodotti invernali annoiano e quelli primaverili risultano inaccessibili a livello di prezzo se c’è poca disponibilità, come per le fragole in questo momento”.

Tags: CDEARTICLECrisiOrtrofrutta
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza