Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere, Franchini: “Bellanova rimedierà a pasticcio autocarri” Provvedimento giudicato comunque insufficiente: esclusi Euro 5 e 6

di Raffaele Terzoni
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa mattina presso il Mims ha avuto luogo l’ennesimo incontro relativo all’autotrasporto, settore in crisi cronica e martoriato dagli aumenti di carburante. È stata presa la decisione di compensare il mancato taglio delle accise per le aziende con autocarri Euro 5 e 6 con il Decreto Ucraina, il credito di imposta di quasi pari importo. La vice-ministra Bellanova emanerà un provvedimento nei prossimi giorni, ma alcune associazioni dell’autotrasporto hanno giudicato insoddisfacente la riduzione di 25 centesimi sulle accise dei carburanti.

Secondo la portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini, il taglio è insufficiente per due motivi. Il primo perché esclude i proprietari dei veicoli Euro 5 ed Euro 6, il secondo perché la durata è limitata a 30 giorni e non avendo posto un tetto al costo del gasolio le speculazioni rischiano di annullare ogni risultato positivo. A tutto questo si somma un altro effetto più grave: i committenti stanno già utilizzando la scusa dei tanto sbandierati aiuti di Stato per negare gli aumenti agli autotrasportatori.

“Davanti all’emergenza del costo del gasolio, questo è quanto ottenuto da chi dovrebbe rappresentare i camionisti al tavolo col Governo. Lascia sbigottiti il nuovo tentativo delle stesse associazioni di nascondersi davanti a nuovi proclami lasciando credere che i 500 milioni di Euro promessi dal Governo possano davvero risolvere il dramma in cui versano le imprese. Ancora oggi non è chiaro come verranno utilizzati queste ipotetiche somme. A chi andranno? Con quali finalità?” si chiede Franchini. Saranno ancora una volta le sigle del settore a fare da filtro intercettando economie delle quali le aziende hanno assoluta necessità?

Anche qualora i 500 milioni venissero davvero stanziati, tali risorse spalmate sulle 99.465 imprese iscritte all’Albo si tradurrebbero in poco più di 5.000 Euro a impresa all’anno. Immaginando che le grandi aziende assorbiranno la maggioranza dei fondi, alle piccole aziende – il 66,29% di quelle iscritte – resteranno solo briciole e comunque molto meno degli aumenti subiti solo per carburante e AdBlue il cui prezzo è nuovamente raddoppiato nell’ultima settimana. “I ripetuti tavoli tra organizzazioni e Governo sono stati incontri completamente scollegati dalla realtà. Chi ogni giorno viaggia sulle strade italiane, e deve fare i conti con spese maggiori di duemila Euro al mese per ogni camion solo per il costo del carburante, non ha più alcuna speranza”.

Tags: acciseautocarricarburanteCinzia FranchiniRuote Libere
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza