Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produzione di cereali, Confagricoltura Piacenza è preoccupata I raccolti ucraini caleranno almeno del 30%, l'UE studia le contromosse

di Raffaele Terzoni
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 21 marzo a Bruxelles si è tenuto il Consiglio Agricoltura dell’Unione Europea per valutare iniziative da prendere per contrastare la crisi della guerra in Ucraina. Secondo le stime circolate, circa 4 milioni di ettari aggiuntivi potrebbero essere coltivati nel territorio UE. Il ministro ucraino dell’Agricoltura in collegamento ha evidenziato la carenza di sementi e carburanti e ha detto che, nella più favorevole delle ipotesi, la produzione agricola ucraina scenderà del 30%. Per scongiurare una grave carenza di offerta sui mercati internazionali, la UE deve utilizzare al massimo il proprio potenziale produttivo, eliminando ogni ostacolo alle semine.

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha detto che “grazie all’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche, ma la decisione dei ministri dell’agricoltura della UE potrebbe rivelarsi inadeguata rispetto all’intensità della crisi in atto”. Confagricoltura valuta positivamente la decisione di ricorrere alla riserva di crisi della Pac che metterà a disposizione dell’Italia circa 48 milioni di Euro. Il Consiglio Agricoltura dell’Unione ha anche esaminato la questione legata all’aumento senza precedenti dei costi di produzione, a partire da quelli dell’energia, ma ogni decisione è stata rinviata per attendere i risultati del Consiglio Europeo in programma il 24 e 25 marzo.

Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, si dice sconcertato perché è stata necessaria la guerra per riportare all’evidenza il valore della produttività agricola. A suo avviso va rivista l’intera impostazione della politica agraria, quindi l’impalcatura normativa che imbriglia l’agricoltura, non solo la Pac. “Una politica che genera prezzi bassi, disincentivando le imprese, genera il disimpegno dalla produttività, conseguentemente origina un’agricoltura debole e la dipendenza alimentare dalle importazioni, con il problema della reciprocità nel rispetto delle norme che disciplinano le produzioni”. Alla fine gli agricoltori, impoveriti da un sistema di prezzi bassi, hanno abbandonato alcune colture perché non era più conveniente produrle. Il conflitto in corso penalizza i coltivatori sia con i problemi all’accesso dei fattori produttivi, sia con le sanzioni sui prodotti agroalimentari.

Insomma, si deve tornare a produrre togliendo i lacci inutili che generano perdite nel sistema produttivo. “Abbiamo norme di benessere animale che vogliono i vitelli in cuccette singole, abbiamo l’esigenza di stoccare l’acqua in infrastrutture, ma i comitati del “no” impediscono opere inerti che non generano alcuna emissione”. Gli agricoltori sono annichiliti dalle tante regole che impediscono di irrigare, di aumentare la mandria in stalla, di contrastare efficacemente la fauna selvatica.

Tags: CerealiConfragricoltura PiacenzaEmilia Romagnagrano
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza