Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migliorare la qualità dei vigneti dell’Umbria: pronto quasi un milione di euro da parte della Regione.

di Marcello Guerrieri
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai vini di qualità dell’Umbria non è permesso fermarsi: servono innovazioni nelle vigne per aumentare la competitività dei produttori, sostenendo i loro investimenti per migliorare la qualità delle produzioni e le tecniche di gestione, e adeguare i vigneti ai nuovi orientamenti dei consumi. È questo l’obiettivo del bando che, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, è stato attivato dalla Giunta regionale.
“La produzione vinicola di qualità è uno dei principali punti di forza dell’Umbria e la Regione ne sostiene il continuo sviluppo – spiega l’assessore – In questa strategia si colloca il bando con cui diamo attuazione alla misura “ristrutturazione e riconversione dei vigneti” per l’annualità 2022/2023, con una dotazione iniziale di oltre 920mila euro, che potrà essere accresciuta anche tenendo conto delle domande che saranno presentate”.
La nuova campagna di aiuti, dal 16 ottobre 2022 al 15 ottobre 2023, prevista dal Programma nazionale di sostegno del settore vino, “sarà un ulteriore stimolo a conformare e razionalizzare i vigneti umbri destinati alla produzione di vini di qualità, perché è sulla qualità – rileva Morroni – che, soprattutto in una fase difficile come l’attuale, si gioca la vera sfida sui mercati internazionali e nazionali. Il contributo regionale andrà a quegli interventi che puntano sull’innalzamento qualitativo e sulla valorizzazione della tipicità dei vini legata al territorio e ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico o commerciale, che mirano a rispondere alle richieste di mercato e a ridurre i costi di produzione tramite l’introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali”.
Gli interventi di ristrutturazione con reimpianti in una posizione più funzionale dal punto di vista agronomico o con modifiche all’impianto, di riconversione varietale e di perfezionamento delle tecniche di gestione dei vigneti possono essere eseguiti nell’intero territorio regionale. I vigneti realizzati dovranno

Tags: MorroniUmbriaVigneti
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video