Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: “bene operazioni contro uova anonime” Vendite cresciute del 15% durante il Covid. "Garantire trasparenza"

di Raffaele Terzoni
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coldiretti Puglia ha espresso soddisfazione per l’operazione dei NAS in collaborazione con il personale del Servizio veterinario della Asl di Lecce, nell’ambito di controlli finalizzati al contenimento dell’influenza aviaria. Nel corso delle perquisizioni, in un allevamento di Lecce sono state trovate 1.670 galline senza autorizzazione e sottoposte a sequestro amministrativo circa 17.000 uova non tracciate. “Condividiamo l’intensificazione dei controlli e delle misure precauzionali per combattere la diffusione dell’aviaria e salvaguardare il Made in Italy attraverso la tracciabilità, indicando la provenienza delle uova per consentire scelte di acquisto consapevoli”.

Il presidente di Coldiretti Puglia Savino Muraglia ha ricordato che ogni allevamento conta in media quarantamila galline, ognuna delle quali produce 250 uova dichiarate all’anno. “Bisogna togliere dall’anonimato le uova e rendere finalmente pubblici i flussi commerciali, è evidente che la mancanza di trasparenza alimenta frodi e inganni anche attraverso le triangolazioni commerciali”. Gli acquisti di uova sono cresciuti del 15% durante il Covid, e la Puglia conta 6,5 milioni di galline che producono 1 miliardo e 620 milioni di uova all’anno. “Con l’aumento della domanda diventa sempre più importante garantire la trasparenza, è importante conoscere le informazioni del codice alfanumerico applicato sul guscio che riguardano provenienza dell’uovo e metodi allevamento adottato”.

Negli ultimi 30 anni, in Italia il consumo di uova ha raggiunto i 13 miliardi di pezzi all’anno, cioè una media di 215 uova a testa, quasi interamente Made in Italy. L’uovo è diventato simbolo di rinascita e buon augurio in Occidente nel 1176, quando re Luigi VII rientrò a Parigi dopo la II crociata e per festeggiarlo il capo dell’Abbazia di St. Germain des Près gli donò metà dei prodotti delle sue terre, incluse tante uova dipinte e distribuite al popolo. Ma i persiani già cinquemila anni fa festeggiavano l’arrivo della primavera con lo scambio delle uova “portabene” contro pestilenze e carestie.

Tags: Coldiretti PugliaCovid-19PugliaSavino MuragliaUova
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza