Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oscar Green 2022: scatta la corsa Coldiretti Cuneo: “La nostra agricoltura ha bisogno di nuova linfa che le giovani generazioni sanno portare”

di Alessandro Pignatelli
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I giovani agricoltori italiani hanno voglia di contribuire. Lo fa sapere Coldiretti in occasione del via alle iscrizioni per l’Oscar Green 2022, un premio all’innovazione per le imprese più giovani. Il riconoscimento è ideato da Coldiretti Giovani Impresa, c’è tempo per partecipare fino al 30 aprile 2022 direttamente sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/ nella sezione Oscar Green in una delle sei categorie di concorso.

“Le imprese che corrono per l’Oscar Green – evidenzia Marco Bernardi, delegato provinciale Giovani Impresa di Cuneo – sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità. Sono molte nella Granda le storie di giovani protagonisti della nostra agricoltura ed è arrivato il momento di far venire a galla questo patrimonio”.

“Dal 2006 ad oggi – ricorda Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo – il premio promosso da Coldiretti ha visto decine di migliaia di imprese giovani presentare i propri progetti. Nonostante le criticità legate alla pandemia e ora alla guerra con il mercato completamente sconvolto, le nostre imprese non si sono mai fermate e l’agricoltura cuneese ha bisogno di nuova linfa che proprio le giovani generazioni sanno portare grazie a idee fresche che nascono da esigenze e sperimentazioni, ma che sanno poi concretizzarsi in vere progettualità, come quelle che negli anni sono emerse proprio attraverso questo concorso”.

“Il rinnovato fascino della campagna si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, anche grazie alle grandi possibilità d’innovazione che il settore offre sul piano produttivo, ambientale e della sicurezza alimentare” dichiara il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

Oscar Green 2002: ecco le sei categorie di concorso

Ecco quali sono le sei categorie in concorso. Energie per il futuro e sostenibilità: premia le aziende che producono in modo ecosostenibile, che tutelano, valorizzano e recuperano rispondendo ai principi dell’economia circolare e della chimica verde, riducendo al minimo la produzione di rifiuti e producendo energia nel rispetto dell’ambiente; Impresa digitale: premia le giovani imprese agroalimentari che mettono insieme tradizione e innovazione, con nuove tecnologie e introducendo l’innovazione digitale (anche utilizzando e-commerce e web marketing); Campagna Amica: promuove e valorizza i prodotti Made in Italt attraverso la realizzazione di nuove forme di vendita e di consumo, volte a favorire l’incontro tra impresa e cittadini.

Custodi d’Italia: premia le aziende che contribuiscono a presidiare le aree più marginali. Sono inclusi gli esempi di agricoltura eroica e di costruzione di reti nelle aree interne; Fare filiera: vengono considerati i progetti nell’ambito di partenariati vari, che coniugano agricoltura e tecnologia, così come artigianato tradizionale e mondo digitale, arrivando fino al turismo, al design e alla ricerca accademica; Coltiviamo solidarietà: premia le iniziative che rispondono ai bisogni della persona e della collettività. Oltre alle imprese agricole, sono ammessi Enti pubblici, cooperative e consorzi.

Tags: CDEARTICLEColdiretti CuneoOscar Green 2022Piemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza