Riparte nel mese di maggio la Scuola di pastorizia per tutti coloro che sono interessati ad acquisire o a migliorare le proprie conoscenze sulla produzione di formaggio di ogni tipo, freschi o stagionati, a pasta molle o dura, erborinati o lattici, partendo dal latte ovino e caprino.
L’iniziativa è organizzata da Coldiretti Piemonte in collaborazione con il Comune di Paroldo, tramite Inipa Nordovest e con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo. L’iniziativa si inserisce nel progetto nato nel 2020 per creare nuove possibilità di lavoro, riscoprendo l’attività dell’allevamento ovicaprino, il presidio e la conservazione del territorio.
Com’è organizzato il corso
Il corso è organizzato su 105 ore tra teoria, pratica e visite guidate. Settanta ora sono dedicate alla lavorazione del latte e si svolgeranno nella sede Agenform a Moretta. Si alterneranno lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e visite alle aziende. Verranno analizzate tutte le fasi della caseificazione (refrigerazione, stoccaggio per scrematura, acidificazione, coagulazione, lavori in caldaia, estrazione e formatura, pressatura e stagionatura), la classificazione dei diversi tipi di formaggio, analisi sensoriale e progettazione di un caseificio aziendale.
A completare il percorso lezioni di marketing dei prodotti della pastorizia, compresa la valorizzazione della carne ovicaprina, nozioni di cura e sanità animale. Coldiretti Cuneo mette a disposizione i suoi uffici per informazioni: 0171 447240 – [email protected]. I posti sono limitati, verranno dunque accettate le iscrizioni in ordine cronologico di arrivo fino all’esaurimento. I corsi si svolgeranno il giovedì e il venerdì 7 ore al giorno; per due settimane, per la parte della caseificazione, dal lunedì al venerdì per 7 ore al giorno. Il costo è di 300 euro.