Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allevamenti, Coldiretti Puglia contro la chiusura delle stalle L'Italia importa 1,6 miliardi di chili di mais dall’Ungheria e 0,65 dall’Ucraina

di Raffaele Terzoni
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La decisione dell’Ungheria di ostacolare le esportazioni nazionali di cereali, soia e girasole ha fatto precipitare ulteriormente la situazione del comparto agroalimentare italiano. Nel Belpaese è a ormai a rischio un allevamento su quattro perché gli animali si nutrono di mais importato principalmente da Ungheria e Ucraina, che hanno di fatto bloccato le spedizioni. A l’allarme è la Coldiretti, che denuncia il comportamento irresponsabile dell’Ungheria che ha bloccato anche l’export di grano, segale, orzo, avena, semi di soia e di girasole fino al 22 maggio. “È stata notificata a Bruxelles una decisione che compromette il mercato unico e mina le fondamenta dell’Unione” afferma Prandini che sollecita un intervento della Commissione in merito.

Nel 2021, in Italia sono arrivati ben 1,6 miliardi di chili di mais dall’Ungheria e altri 0,65 miliardi di chili dall’Ucraina, per un totale che rasenta la metà delle importazioni totali dell’Italia. “Siamo di fronte ad una nuova fase della crisi, dopo l’impennata dei prezzi arriva il rischio concreto di non riuscire a garantire l’alimentazione del bestiame” avverte Prandini che sottolinea come ci siano da salvare 8,5 milioni di maiali, 6,4 milioni di bovini e oltre 6 milioni di pecore.

L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti dalle industrie agli agricoltori. Questi ultimi hanno dovuto ridurre di un terzo la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni, periodo nel quale è scomparso quasi mezzo milione di ettari coltivati a grano, circa il 20%. Molte industrie hanno preferito continuare ad acquistare per anni in modo speculativo sul mercato mondiale, approfittando dei bassi prezzi degli ultimi decenni, anziché rifornirsi di prodotto nazionale. Quest’anno sono in Italia i costi delle semine sono raddoppiati per i rincari di gasolio, mezzi agricoli, fitosanitari e fertilizzanti.

Il costo medio di produzione del latte, fra energia e spese fisse ha raggiunto i 46 centesimi al litro secondo l’ultima indagine Ismea, un valore insostenibile per gli allevatori. L’effetto è stato la chiusura di oltre 120 stalle solo in Puglia, con le imprese di allevamento da latte allo stremo, per cui Coldiretti Puglia chiede alla Regione un intervento concreto di sostegno. “In Italia bisogna agire subito – continua Coldiretti – facendo di tutto per non far chiudere le aziende agricole e gli allevamenti sopravvissuti con lo sblocco di 1,2 miliardi per i contratti di filiera già stanziati nel Pnrr, ma anche incentivando le operazioni di rinegoziazione del debito delle imprese agricole a 25 anni e fermando le speculazioni sui prezzi pagati degli agricoltori con un efficace applicazione del decreto sulle pratiche sleali”.

Tags: Coldiretti PugliagranoimportazioniPugliarincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza