Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acqua, Confagricoltura Puglia lancia l’allarme Lo spreco idrico in regione è molto alto, a Bari addirittura il 52%

di Raffaele Terzoni
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata dell’acqua e, quest’anno, il tema portante è quello delle acque sotterranee. Per l’occasione, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha ricordato che l’aumento delle temperature e la desertificazione costringono in Puglia a fare delle scelte coraggiose. “Le acque provenienti dalle falde sono senz’altro una risorsa, ma se non si evitano gli sprechi e non si punta sul riutilizzo rischiano di diventare presto delle risorse insufficienti”.

Intanto lo stato delle cose non è positivo. In Puglia, anche a causa delle grandi distanze che gli acquedotti sono costretti a colmare, è altissima la percentuale di acqua che si disperde. A soffrire di più per la perdurante siccità è l’agricoltura, nonostante produca non facendo uscire la risorsa idrica dal ciclo idrologico naturale. Nella provincia di Taranto, secondo il censimento Istat delle acque per uso civile, per ogni litro che raggiunge l’utente finale ne viene perso oltre un altro, il 52% sul volume totale. A Bari va un meglio, si disperde lungo il tragitto il 45% di quanto immesso nell’acquedotto. A Foggia il 35%, nella Bat il 31%, nel Leccese il 19%.

La carenza di acqua incide pesantemente sull’agricoltura, in Puglia il reperimento di risorse idriche per scopi agricoli impatta pesantemente sul bilancio di una azienda. Oltre la metà dei pugliesi patisce la carenza idrica durante l’estate, a farne maggiormente le spese sono gli agricoltori che assorbono più del 60% dei consumi di acqua della regione. Secondo Lazzàro “bisogna uscire dall’emergenza con politiche e tecnologie innovative evitando che nel giro di pochi anni le coltivazioni, e di conseguenza le produzioni, soffrano l’assenza in maniera irreversibile. Il riutilizzo delle acque reflue e una gestione attenta possono rendere disponibili risorse idriche aggiuntive, permettere l’utilizzo delle riserve presenti negli invasi per altri scopi e ridurre l’impatto degli scarichi nelle acque superficiali”.

Tags: acquedottoConfagricoltura PugliaEmergenza idricaLuca LazzàroPuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza