Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Niente accordo sul prezzo del pomodoro, importazioni +40% A rischio la produzione che nel 2021 è stata di 6 miliardi di chili

di Raffaele Terzoni
22/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La guerra in Ucraina ha fatto lievitare i costi delle materie prime e dell’energia scatenando un pericoloso effetto domino sull’economia italiana ed europea. In aggiunta a questo, il mancato accordo sul prezzo del pomodoro per pochi centesimi al chilo sta mettendo a rischio la produzione di salsa e passate Made in Italy. C’è la possibilità di non poter reperire uno dei prodotti più diffusi in cucina per condire pasta, carne e pizza, come dice il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

Si tratta di un prodotto di punta della tradizione italiana, il Belpaese è ai primi posti nel mondo per polpe e trasformati, nel 2021 ha coltivato oltre 71mila ettari a pomodoro per un raccolto di oltre 6 miliardi di chili garantendo gli approvvigionamenti alle famiglie. Nella provincia di Alessandria ci sono oltre 2.300 ettari coltivati a pomodoro da industria, per una produzione totale di circa 1,7 milioni di quintali. Il nulla di fatto nelle trattative con le industrie sta favorendo le importazioni dal resto del mondo, già cresciute del 40% nell’ultimo anno, con Cina (+47%) e Stati Uniti (+59%) a fare la parte del leone.

Il rincaro dell’energia si trasferisce sui costi di produzione come gli imballaggi, quindi si crea il paradosso di pagare più la bottiglia del pomodoro in essa contenuto. Secondo Coldiretti in una bottiglia di passata da 700 ml, in vendita mediamente a 1,3 Euro, il 53% del valore è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore del pomodoro, il 6% dei trasporti, il 3% tappo ed etichetta e il 2% per la pubblicità.

I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande sono cresciuti del 4,6%, il rincaro dei beni energetici si è trasferito sulla filiera agroalimentare e colpisce gli agricoltori costretti a vendere sottocosto e i consumatori con ben 5,6 milioni di italiani che si trovano in condizioni di povertà assoluta in difficoltà nel fare la spesa. “L’accordo sul prezzo agli agricoltori è quindi strategico perché chi sceglie di coltivare pomodoro deve ordinare le piantine per il raccolto estivo con il rischio che il balzo dei costi porti anche produttori storici a scegliere colture che richiedono meno investimenti e minori rischi come mais, sorgo, girasole e soia, le cui quotazioni sono esplose con la guerra in Ucraina e le tensioni commerciali internazionali”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Tags: Coldiretti AlessandriaPiemontePomodoro
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza