Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro materiali, Contessa (ANCE): “Il paese rischia un blocco totale ed anche il PNRR potrebbe trasformarsi in un fallimento” L’ANCE formula proposte operative attraverso cui uscire da una situazione gravissima che ha messo in ginocchio il comparto edilizio

di Redazione
22/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’allarme lanciato con abbondante anticipo dai costruttori italiani dell’ANCE purtroppo non è servito ad evitare il peggio ed oggi il paese rischia una crisi senza precedenti, determinata dal blocco totale di tutti i cantieri. Il dato di partenza è quello del caro-materiali, a cui il Governo nazionale non ha saputo far fronte con provvedimenti in grado di offrire soluzioni praticabili alle stazioni appaltanti (enti pubblici). Provvedimenti, peraltro, auspicati anche dall’ANAC (Autorità Nazionale anticorruzione) per venir fuori da una situazione di blocco totale del settore edilizio.

Attualmente, infatti, ci si trova di fronte alla possibilità di scegliere se alimentare la “posta improduttiva” (costituita dai ‘fermo-cantiere’, dal ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali, dall’aumento dei percettori del reddito di cittadinanza e dalla mancata fruizione di opere pubbliche), con il conseguente fallimento del PNRR e di qualsiasi possibilità di ripresa produttiva ed occupazionale del paese, oppure se far lievitare la “posta produttiva” (riduzione delle opere da realizzare per rientrare nelle somme stanziate e disponibili oppure – ancora meglio – evitare fermi di cantiere e proseguire i lavori con la presa d’atto della variata distribuzione della spesa per gli straordinari aumenti delle materie prime, attivando ogni mezzo possibile per reperire nuovi finanziamenti) rappresentata da ciò che ANCE dice da tempo e che comincia a prendere piede grazie al coraggio di qualche amministratore locale.

Il riferimento, in particolare, è a quanto deliberato dall’Amministrazione Comunale di Cavriana (Mantova) grazie ad una proficua interlocuzione con il consorzio aggiudicatario di quell’appalto.

Puntare con decisione sulla “posta produttiva”, pertanto, rappresenta senza dubbio la più credibile via d’uscita per la crisi in atto.

Ma, come già detto, il Governo deve fare la sua parte attraverso gli ormai non rinviabili interventi normativi, prevedendo un meccanismo di revisione prezzi alla francese, con la possibilità di reperire risorse pure attraverso lo stralcio di opere (e quindi non aumentando la spesa).

Il tutto, anche per gli appalti in corso e quindi cogliendo la straordinarietà della situazione.

La politica, insomma, deve riappropriarsi del suo ruolo, tutelando gli interessi collettivi del paese ma senza sottovalutare problemi solo apparentemente confinati in un comparto, come adesso appaiono quelli dell’edilizia.

L’alternativa è il sostanziale fallimento del PNRR, che si concretizza nella mancata realizzazione delle opere pubbliche ed in un arretramento del paese per effetto dei ritardi nella sua infrastrutturazione.

Angelo Contessa – ANCE Brindisi

www.ancebrindisi.it

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video