Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari, quasi la metà dei toscani fa l’orto in casa Coldiretti Toscana: "pratica che fa risparmiare e favorisce relax"

di Raffaele Terzoni
21/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I rincari dei beni alimentari allo scaffale stanno modificando profondamente le abitudini dei consumatori: secondo una indagine Coldiretti/Ixe, in Toscana ben il 44% della popolazione ha deciso, con l’arrivo della primavera, di coltivare in proprio frutta e verdura a chilometri zero in giardino, terrazzo, orti urbani e piccoli appezzamenti di terreno. Questo per garantirsi una fonte sicura di cibo in una situazione di grande caos e incertezza. Di questo si è parlato nei mercati di Campagna Amica di Arezzo, Siena e Grosseto, dove appositi tutor hanno dato consigli.

Un tempo erano i più anziani a dedicarsi alla coltivazione dell’orto, memori di un’epoca vissuta in campagna, ma ora quest’attività si sta diffondendo anche tra i più giovani. Come sottolinea Coldiretti Toscana, “queste pratiche sottintendono un bisogno di conoscenza che è stato colmato con il passaparola, con il boom delle pubblicazioni specializzate e con i tutor della rete degli orti urbani di Campagna Amica”.

L’investimento per un orto tradizionale di 20 metri quadrati in giardino si aggira sui 250 Euro, principalmente per acquistare terriccio, vasi, concime, attrezzi, sostegni e sementi. Bisogna individuare lo spazio giusto e conoscere la terra, scegliere attentamente semi e piantine a seconda del ciclo. “La crisi economica scatenata dal confitto e dal caro bollette ha fatto rivalutare la funzione degli orti come al tempo di guerra. C’è grande preoccupazione per gli effetti della guerra sull’economia reale a partire dall’alimentazione. Gli orti per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori e peperoncini fanno risparmiare ma aiutano anche a trascorrere momenti di relax e allentare le ansie”. Una pratica salutare ma sintomo di grande tensione e di una profonda incertezza tra la popolazione.

Tags: Coldiretti ToscanaOrtirincariToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video