Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Numeri da record per l’export agroalimentare toscano Sfiorato il muro dei 3 miliardi con un +10,9% nel 2021

di Raffaele Terzoni
21/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A dispetto della difficile situazione geopolitica internazionale, l’agroalimentare della Toscana continua a far registrare un export da record, sfiorando i 3 miliardi di Euro. Contestualmente sono aumentate anche le importazioni con +19,6%. A dirlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati dell’Istat: “il nostro sistema agroalimentare ha dimostrato di essere più forte della pandemia grazie alla performance di vino, olio e produzioni di qualità Dop e Igp. In tutti i mercati si registrano margini di crescita anche molto importanti”, dice Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana.

Nel 2021 le esportazioni di vino, olio, pasta, confetture e prodotti farinacei sono state circa 2,9 miliardi di Euro con un trend finale del +10,9%, e +6,7% nel quarto trimestre, per un valore complessivo di 288 milioni di Euro. Da record il settore vitivinicolo con 1,13 miliardi e un incremento del 16,4%. Il mercato europeo fa la parte del leone: prodotti esportati in Germania per 1,7 miliardi (+10,7%), poi Francia con 311 milioni di Euro (+23%). Molto bene anche gli Stati Uniti che hanno comprato 690 milioni di euro di prodotti alimentari (+6,3%) e quello cinese, che, se pur marginale, è in salute (+45%) con 54 milioni di Euro.

E il Regno Unito? La Brexit non pare avere influito sul flusso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+0,28%) con 205 milioni di Euro. Paradossalmente positivi anche i numeri di Russia (+24%) e Ucraina (+19%), sebbene gli effetti della guerra comincino a farsi sentire e presto le cifre cambieranno. “Le aziende che esportavano in Russia ed in Ucraina hanno interrotto le relazioni nella speranza che siano temporanee e che si arrivi presto ad una soluzione di pace”.

Il segreto del successo del Made in Italy? Un’agricoltura green con la leadership Ue nel biologico, cui la Toscana contribuisce con 5.271 operatori, 463 specialità alimentari tradizionali, 92 prodotti DOP, IGP e SGT per un valore complessivo delle produzioni di 1.151 milioni di Euro e con Campagna Amica la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori. Preoccupano i 614 tentativi di truffe online in cinque anni. “Il 13% dei tentativi di imitazione, contraffazione o taroccamento sul web sono a danno dell’agroalimentare toscano. Ecco perché per tutelare i nostri primati è indispensabile puntare su etichettatura d’origine, trasparenza, tracciabilità” dice Filippi.

Tags: AgroalimentareColdiretti ToscanaExport agroalimentareFabrizio FilippiToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza