Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lurakem, la chimica italiana a 360 gradi e la consulenza per le grandi aziende La società, guidata da Francesco Storti, opera nel mercato chimico, degli additivi per mezzi motorizzati e della produzione di smalti e vernici ad acqua

di Redazione
21/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento repentino dei prezzi delle materie prime ha colpito anche il settore della chimica, di fondamentale importanza sia per il mondo industriale che civile. Parliamo di rincari generali per gli ambiti building, coating e per additivi quali l’AdBlue, comunemente utilizzato sia dai grandi mezzi che dalle auto diesel di ultima generazione per abbattere le immissioni inquinanti in atmosfera. “Nei mesi passati c’è stata una difficoltà di approvvigionamento di AdBlue, causato dalla crescita dei prezzi del gas e dalla chiusura di una serie di società produttrici. Chi ha saputo leggere attentamente i numeri ha giocato d’anticipo, acquistando nei tempi giusti quantità sufficienti per affrontare il periodo di crisi”, spiega Francesco Storti, Amministratore di Lurakem. La società è produttrice certificata VDA per l’AdBlue: un passaggio industriale importante, che sancisce gli elevati standard qualitativi in fase di produzione dell’additivo, che ha permesso a Lurakem di creare vantaggi per la sua clientela in un momento decisivo per il mondo dei trasporti.

 

1 di 1
- +

Dal coating al building, dalla potabilizzazione dell’acqua all’automotive, Lurakem opera nel mercato della chimica a 360 gradi, svolgendo un ruolo consulenziale per le aziende e rispondendo alle loro singole esigenze. Negli ultimi anni Lurakem ha acquisito, con la Italiancolor, il ramo d’azienda della CP Italia, la più grande realtà del sud Italia produttrice di vernici e smalti sia all’acqua che al solvente, rilanciando il marchio su diversi fronti. “Grazie al nostro laboratorio di ricerca e sviluppo, seguito da personale esperto, operiamo seguendo la logica della qualità, testando ogni singolo prodotto prima della sua messa in vendita”, spiega Storti. Con Italiancolor, Lurakem si propone come produttrice per conto terzi di vernici e smalti ad acqua ed a solvente, con singole specializzazioni in base alla richiesta della clientela. L’azienda, a seconda del bisogno, opera da intermediario per la rivendita di prodotti per la chimica, da consulente per i gruppi industriali e da produttore diretto: una capacità di osservazione e comprensione onnicomprensiva del mercato di riferimento, in un settore come quello della chimica sempre più importante nel mondo dell’economia sia industriale che civile.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.lurakem.it/

Tags: Francesco StortiLurakemsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza