Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unatras: proclamato il fermo dell’autotrasporto per il 4 aprile Solo in provincia di Ancona, come segnala Cna Fita, 800 imprese danno lavoro a ben oltre 2.000 addetti

di Alessandro Pignatelli
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unatras, che raggruppa tutte le principali associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto tra cui Cna Fita, dopo l’incontro di al ministero dei Trasporti, ha giudicato insufficienti le indicazioni sui possibili interventi presentati.

Le ipotesi di soluzioni prospettate dalla viceministra Bellanova, pur apprezzabili, non sono ancora tradotte in atti concreti ed immediatamente applicabili.

Il prezzo del gasolio alla pompa ha superato la soglia “psicologica” dei 2 € al litro. A febbraio si è registrato un aumento del 30% rispetto al 2019 e del 41% rispetto al 2018.

Ancora più significativo l’aumento del metano per autotrazione che subisce una maggiorazione del 90% circa rispetto al 2018. Ricordiamo che molte imprese hanno riconvertito il parco veicolare a metano per ottemperare ad una riconversione ecologica spinta dai Governi. Quindi la beffa oltre al danno.

Cna ha calcolato un aumento di oltre 13.000 € l’anno per 100.000 Km di percorrenza. Si tratta di numeri insostenibili per le imprese di autotrasporto dove il costo del carburante incide per oltre il 30% dei costi totali di gestione.

Per molti autotrasportatori non conviene mettersi in viaggio in quanto risulterebbe antieconomico.

In questo modo il settore, nevralgico per l’economia, che movimenta oltre l’80% delle merci nel nostro Paese e che ha garantito merci e beni durante i periodi più bui della pandemia sopportando disagi e costi elevatissimi, è al collasso.

Parliamo di oltre 800 imprese della sola provincia di Ancona che danno lavoro a ben oltre 2.000 addetti.

Il prezzo dei carburanti sta mettendo in ginocchio il settore e servono interventi corposi ed immediati per calmierare il prezzo del gasolio e fermare le inaccettabili manovre speculative dei petrolieri.

Su questo la competenza è dell’intero Governo. Solo provvedimenti concreti potranno evitare il fermo proclamato per il 4 aprile nel pieno rispetto delle norme di regolamentazione degli scioperi.

Tags: AnconaAutotrasportiCDENEWSCna FitaMarcheUnatras
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video