Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La guerra impatta sulla filiera umbra del pane Il delegato Faffa: "settore in ginocchio, prezzi aumenteranno del 15%"

di Raffaele Terzoni
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I circa 300 panificatori umbri che già da metà del 2021 stanno lottando contro il progressivo aumento delle materie di pane e prodotti da forno, sono ora messi ulteriormente alla prova dal conflitto in Ucraina che ha aggravato una situazione già problematica di suo, tanto che a breve si attende un incremento dei prezzi di almeno il 15%. Una decisione presa a malincuore ma inevitabile per non far chiudere le aziende, già indebolite dalla contrazione dei consumi di pane dovuta alla modifica degli stili di vita e alle notizie fuorvianti su questo alimento.

Per fare il punto sui problemi della categoria si è riunita presso Confcommercio Umbria una rappresentanza di operatori del settore, guidata da Luigi Faffa, delegato dei Panificatori Confcommercio Umbria. Questi ha ricordato come già ad ottobre 2021 i delegati avessero espresso preoccupazione per l’aumento dei prezzi medi del grano, delle materie prime, del gas e dell’energia elettrica, dei trasporti. Aumenti che si sono ulteriormente aggravati in conseguenza del conflitto in Ucraina. “Non parliamo solo di farine o dell’energia elettrica, ma ad esempio anche di olio, o della carta e dei cartoni. Alcuni colleghi non propongono più i dolci su ordinazione perché mediamente sul loro prezzo il cartone in cui sono collocati per la consegna incide attorno ai 5 Euro, e non se la sentono di applicare al cliente un tale aggravio”.

Faffa sottolinea l’etica della categoria dei panettieri, che in passato lavoro hanno “sfamato” letteralmente la popolazione nei momenti più bui della storia e che ora si trovano a malincuore ad aumentare i prezzi. “È inevitabile per assicurare la sopravvivenza delle imprese, quel 15% in più non andrà ad aumentare i nostri profitti, ma a mantenere un livello di qualità che noi sentiamo da sempre come un dovere verso la nostra clientela”. Anche la pandemia di Covid ha causato un calo dei consumi negli ultimi due anni perché, a causa del lockdown ristoranti, alberghi e bar erano chiusi e non acquistavano nulla.

Tags: Confcommercio UmbriaLuigi FaffaPanerincariUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video