Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura: “Ue aumenti produzione agricola contro la crisi alimentare” Giansanti: “Siamo da sempre convinti che crescita della produzione e competitività delle imprese possano coesistere con una maggiore sostenibilità ambientale”

di Alessandro Pignatelli
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Unione europea è chiamata ad aumentare la propria produzione agricola per contribuire a evitare una crisi alimentare a livello internazionale a seguito dell’invasione dell’Ucraina” dichiara da Bruxelles il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

Nella capitale belga Giansanti sta avendo una serie di incontri per illustrare le proposte delle imprese agricole italiane alla vigilia della riunione del Consiglio Agricoltura Ue, in programma il 21 marzo, chiamato a decidere le prime misure necessarie per aumentare, in particolare, la produzione di cereali e semi oleosi e contenere l’impatto del rialzo senza precedenti dei costi di produzione.

“Siamo da sempre convinti che crescita della produzione e competitività delle imprese possano coesistere con una maggiore sostenibilità ambientale – sottolinea Giansanti – Occorre fare pieno affidamento sulla ricerca scientifica e sulle innovazioni tecnologiche. A questo proposito, nel corso degli incontri con le Istituzioni della Ue, ho sottolineato l’urgenza di aprire definitivamente la strada alle tecnologie di evoluzione assistita (Tea)”.

“Dobbiamo dare seguito alla dichiarazione conclusiva del Consiglio Europeo informale della scorsa settimana con la quale è stato assunto l’impegno a migliorare la sicurezza alimentare, riducendo la dipendenza dalle importazioni di prodotti agricoli chiave – afferma Giansanti – Centrare il traguardo non comporta l’accantonamento degli obiettivi di neutralità climatica. L’Italia, tra l’altro, è in ottima posizione”.

Secondo il Rapporto annuale della Commissione sulla transizione economica, sociale e ambientale negli Stati membri, i progressi fatti dall’Italia sono importanti: si sottolinea che nel nostro Paese sono diminuite le emissioni climalteranti e sono stati fatti grandi passi avanti per la tutela della biodiversità.

Tags: CDENEWSConfagricolturaUe
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza