Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro gasolio, le merci bloccate nei porti di Sardegna Mele: "400 tir carichi fermi solo a Olbia da 4 giorni"

di Raffaele Terzoni
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ormai quattro giorni che i porti della Sardegna sono sostanzialmente bloccati a causa delle proteste spontanee di alcuni autotrasportatori contro il caro gasolio. Tonnellate di prodotti agroalimentari freschi restano stipati nei camion, fermi sulle piattaforme di scarico con il rischio concreto di una loro irrimediabile perdita. Si tratta di merci, in particolare quelle ortofrutticole in entrata e in uscita dall’isola, destinate alla Grande Distribuzione e ai supermercati di tutta Italia. Molti dei carichi sono costituiti da carciofi, di cui la Sardegna è la seconda produttrice a livello nazionale, e asparagi.

Di questa situazione insostenibile parla anche Confagricoltura, auspicando interventi tempestivi e risolutivi per sbloccare la situazione in tempi brevi e riavviare immediatamente le consegne dei prodotti alimentari freschi deperibili. La confederazione esprime le preoccupazioni dei territori e delle imprese agricole che hanno segnalato alle istituzioni locali quanto la situazione sia grave e le possibili conseguenze per l’economia sarda.

Secondo le informazioni più recenti, le difficoltà sarebbero in particolare nei porti di Olbia e Porto Torres, snodi fondamentali per le forniture destinate al centro-nord Italia attraverso i collegamenti con le strutture portuali di Livorno, Civitavecchia e Genova. Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, sostiene che siano “almeno 400 i tir carichi di prodotti agroalimentari che affollano il porto di Olbia da quattro giorni, molte aziende agroalimentari hanno iniziato già da ieri a richiamare in sede i carichi non consegnati. La situazione è ormai davvero insostenibile”. Per Confagricoltura le ragioni della protesta sono condivisibili, ma non le modalità, poiché si aggrava un contesto già difficile per tutta la filiera produttiva, a partire dagli agricoltori.

Tags: AgricoltoriPortiprotesteSardegna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza