Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allarme cinghiali, Confagricoltura Piacenza vuole un cambio di rotta Danni per decine di migliaia di Euro, aziende a rischio chiusura

di Raffaele Terzoni
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tante le aziende che non potranno più seminare mais a causa dei cinghiali. Tra queste quella del signor Claudio Orlandi dell’Azienda Agricola Castellina di Borgonovo, associata a Confagricoltura Piacenza, la cui disperata testimonianza dà la misura di quanto sia grave la situazione. Nel 2021 Orlandi ha dovuto riseminare per tre volte 23 ettari di mais, dei 25 aziendali dedicati alla coltura, per poi raccogliere quasi nulla con un danno alle coltivazioni che il perito ha stimato di almeno 45.000 Euro. La sua azienda produce latte con circa 320 capi e il mais di origine aziendale era un elemento fondamentale della razione.

“Dalle foto fatte con il drone sui miei campi si vede bene dove i cinghiali hanno mangiato la prima volta perché in quelle aree le piantine sono più basse, dove sono più alte ci sono dei buchi perché sono entrati successivamente, e infine una terza dove è rimasto il terreno nudo. Qualche danno è stato fatto anche con il trattore perché siamo dovuti entrare in campo cercando di non schiacciare le piantine già nate. Quest’anno ho seminato sorgo, una coltura di minor impegno, e ho messo a bilancio 50.000 Euro per acquistare il mangime che dovrà compensare la mancanza di mais aziendale. Con le quotazioni di mais e mangimi, speriamo che bastino”.

Non sono servite né le ronde notturne né i dissuasori, per battere i cinghiali. Capita anche che cuccioli di capriolo vengano falciati e inglobati nei balloni di fieno, contaminando il foraggio e rischiando di infettare la mandria. “Noi allevatori ci sentiamo davvero impotenti, da anni chiediamo l’eradicazione dei cinghiali nelle zone di collina e pianura dove i branchi di cinghiali sono diventati stanziali scambiando i nostri campi per il loro supermercato” dice Filippo Gasparini presidente di Confagricoltura Piacenza. Da quando è arrivata la Peste Suina gli abbattimenti sono sospesi, una situazione paradossale in cui gli indennizzi non sono assolutamente sufficienti.

“Paghiamo il conto salato di decenni in cui si è rimandata ogni assunzione di responsabilità, il sistema ha spesso avuto atteggiamenti di mal sopportazione nei confronti delle aziende agricole. In questi giorni drammatici, in cui le persone tornano a considerare la centralità del cibo, si invoca un cambio della Pac, ma noi lo stiamo dicendo da anni. Oggi gli agricoltori sono stremati nei campi, uccisi dalla mala burocrazia”, conclude amaramente Gasparini. Si auspica un cambio di rotta prima che sia tardi.

Tags: AgricolturaCinghialiConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaPeste suina
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video