Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accademia del tonno rosso in Sicilia, ecco il progetto Musumeci: "iniziativa di interesse economico e culturale"

di Raffaele Terzoni
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È nata l’Accademia del Tonno rosso in Sicilia, un progetto volto a valorizzare la storica tradizione del tonno rosso in Sicilia frutto di un partenariato interistituzionale fra pubblico e privato per promuovere la conoscenza di questa straordinaria specie ittica e delle tonnare. A portarlo avanti è la Regione Siciliana tramite l’assessorato regionale Pesca mediterranea, in collaborazione con l’associazione temporanea di scopo “Centomedia Lode srl e Nino Castiglione srl”. La presentazione è avvenuta a Palazzo Orléans di Palermo.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere la diffusione di conoscenze sul tonno e i suoi luoghi, sui valori nutrizionali del pesce e sulla salvaguardia dell’ecosistema marino. Per il presidente Nello Musumeci “si tratta di un esperimento di partenariato che darà frutti concreti, per approfondire una materia di interesse culturale ed economico. Mi sembra un’iniziativa originale e interessante in una terra come la Sicilia, dove la pesca e la lavorazione del tonno rosso hanno scritto una delle pagine più importanti della storia produttiva dell’Isola”. Secondo l’assessore alla Pesca Toni Scilla, “il progetto è fortemente voluto dal nostro governo che punta allo sviluppo socio-economico del territorio a partire dalle sue risorse. Dietro l’attività del tonno in Sicilia c’è storia, tradizione, cultura”.

Maurizio Scaglione, presidente dell’Ats che cura il progetto, spiega che si parla di Accademia “perché fin dalle origini il progetto ha assunto un taglio formativo e informativo, coinvolgendo il mondo accademico e le realtà imprenditoriali economiche che ruotano attorno al mondo del tonno”. Si prevede anche l’istituzione a Favignana di una Biblioteca del Tonno e della Tonnara, in collaborazione con le Università siciliane. Le molteplici attività del progetto vanno dalle conferenze e incontri tematici, alle campagne di informazione e sensibilizzazione per i consumatori, anche attraverso il sito accademiadeltonnorossoinsicilia.it. In programma anche un fitto programma di eventi tra Palermo, Favignana e Siracusa in concomitanza con la Giornata Mondiale del Tonno, che si celebra il 2 maggio.

Tags: Accademia del Tonno rossoNello MusumecipescaSiciliaTonno rosso
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video