Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, i sindacati chiedono garanzie per l’edilizia Bloccati 300 cantieri, difficile l'approvvigionamento di materie prime

di Raffaele Terzoni
17/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La guerra in Ucraina ha fatto lievitare i costi di produzione facendo precipitare la situazione economica in tutta Italia. Fillea CGIL, Filca Cisl e Feneal UIL delle Marche hanno espresso forte preoccupazione per lo stato delle cose che si è venuto a creare, in particolare nel settore dell’edilizia e dei materiali da costruzione come legno, cemento e lapidei. Ormai è difficile fare fronte ai costi energetici e riuscire a fare rifornimento delle materie prime. La protesta dei costruttori ha fermato circa 300 cantieri dove lavorano 1000 operai edili.

Le pallide avvisaglie di ripresa annunciate dai dati delle casse edili poche settimane fa sono state spazzate via dal conflitto in Europa orientale e dal caos geopolitico che ne è seguito. I superbonus per l’edilizia (2728 asseverazioni al 1 marzo), l’edilizia infrastrutturale e la ricostruzione post sisma avevano fatto volare il settore delle costruzioni in regione con un incoraggiante +37% di massa salari, +21% degli addetti, 21000 aziende censite nel 2021. Tutto da rifare.

Nelle ultime settimane c’è stata un’impennata del costo di materie prime e difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali. Daniele Boccetti, Luca Tassi e Christian Fioretti, segretari regionali Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil delle Marche, si sono detti allarmati “perché stiamo vivendo un paradosso pericoloso: da una parte ci sono lavori e commesse importanti, dall’altra in poche settimane si rischia il cortocircuito non perché manchino i ponteggi o il personale ma perché l’aumento dei costi energetici si scarica sui prezzi dei materiali non previsti nei contratti o nei bandi di gara”. Questo impatterà sulle imprese e quindi sui lavoratori, rendendo inutile ogni intervento per far ripartire il settore. I lavori già appaltati o contrattualizzati si bloccheranno per mancanza di materiali.

Dopo anni di crisi, i lavoratori del settore non possono farsi carico degli stop dei cantieri e rischiare il posto. “Non vorremmo che, dopo tutte le importanti conquiste di questi mesi per regolarizzare il settore, durc per congruità, lotta al dumping contrattuale e alle irregolarità, si torni a stare sul mercato risparmiando su sicurezza, qualità e lavoratori. Perderemmo tutti”. È necessario che i cantieri ripartano, che i lavoratori vengano pagati e che si ragioni su un sistema di revisione dei prezzi negli appalti pubblici che permetta di rivedere i contratti in essere e intervenga sui prezzari per attualizzare i nuovi bandi. Nello stesso tempo, serve un sistema di calmierizzazione dei costi, oltre che di difesa dei salari. Chiediamo un immediato intervento del Governo.

Tags: ediliziaFilca Cisl MarcheFilleaMarcherincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza