Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La crisi ucraina “tocca” almeno un terzo delle aziende italiane. Lo rileva la Uecoop dopo una approfondita indagine.

di Marcello Guerrieri
17/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che l’incidenza della crisi ucraina sulle aziende italiane fosse grande lo avevano affermato molti esperti a livello epidermico. Ora, però arriva anche uno studio della Unione europea delle cooperative (Uecoop). Così si scopre che almeno una azienda su tre sta soffrendo anche per agli aspetti economici oltre che per quelli umanitari. Il conflitto ha determinato l’esplosione dei costi, fra carburanti, elettricità e riscaldamento, l’aumento delle materie prime e il rallentamento dell’economia con la frenata di ordini, commesse e appalti. E’ quanto emerge dall’ultima indagine fra le imprese realizzata sugli effetti di oltre venti giorni di conflitto alle porte dell’Europa che sta insanguinando le terre dell’Est dopo l’invasione da parte dei russi.

Uno scenario internazionale – sottolinea Uecoop – con pesanti ripercussioni su tutti i settori, dalla salute al sociale, dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla scuola allo sport fino agli spettacoli dopo un 2021 nel quale il 72% delle aziende era riuscito a conservare il proprio giro d’affari o addirittura a migliorarlo nonostante la pandemia con l’intenzione da parte di oltre 1/3 delle imprese (39%) di assumere altri collaboratori entro il 2022. Il conflitto in Ucraina scatenato da Putin sta rimettendo in discussione piani di sviluppo e nuove assunzioni anche perchè – evidenzia l’indagine di Uecoop – i cali del fatturato vanno fino al 10% per quasi la metà delle imprese che li hanno rilevati, per salire poi fino al 30% per 1/3 delle realtà ma con crolli anche del 50% e oltre in una fascia, per fortuna minoritaria, fra le aziende che hanno subito tagli al giro d’affari dallo scoppio della guerra.

A tutto questo – prosegue Uecoop – si aggiunge l’aumento del peso dei costi per carburanti e bollette che ha investito i bilanci del 77% delle imprese aggravando una tendenza già in atto dalla fine dello scorso anno con il record prezzi per l’energia che è diventato l’incubo di 4 imprese su 10 (43%) per l’effetto a valanga su investimenti, piani di sviluppo e posti di lavoro, secondo l’indagine Uecoop. L’attuale situazione di guerra e di tensioni internazionali politiche e commerciali crescenti – continua Uecoop – mette a rischio le potenzialità di crescita delle quasi 80 mila cooperative italiane che da nord a sud dell’Italia impiegano oltre un milione di occupati, la metà donne, concentrati soprattutto nella fascia fra i 30 e i 49 anni (58,5%), con circa il 66% che ha il diploma di scuola secondaria e – conclude Uecoop – più del 15% una laurea.
Uecoop. Umbria, Ucraina

Tags: UcrainaUecoopUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza