Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: “allevatori producono in perdita, agire ora” greggio +92,1%, gas +379%, crusche +49%. Lazzàro: "anni di politiche sbagliate"

di Raffaele Terzoni
16/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il comparto lattiero si trova in una crisi drammatica da alcuni anni e la guerra in Ucraina potrebbe rappresentare il colpo di grazia. Lo sa bene Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, il quale ribadisce che comunque la crisi ha radici ben più antiche del conflitto in Europa orientale. Ora però sembra si sia arrivati al punto di non ritorno, con l’aumento dei costi di produzione ormai fuori controllo (greggio + 92,1%, gas naturale + 379,0%) e gli allevatori costretti a vendere o addirittura abbattere i capi.

Come se non bastassero i costi energetici ci si mettono anche i mangimi, con le crusche cresciute del 49% in un anno, i farinacci del 44%, la farina di soia del 35%. Solo nell’ultima settimana c’è stato un balzo del 10%. “Sommando tutti i costi, oggi per produrre un litro di latte in Puglia servono almeno 56 centesimi, mentre il prezzo di vendita alla stalla non supera i 46 centesimi. Se a questo aggiungiamo il basso prezzo che i trasformatori sono disposti a pagare alle stalle pugliesi e il latte spot che gira in regione, si capisce che la gestione di una impresa è ormai insostenibile.

“Le aziende zootecniche riescono ad ottenere dai trasformatori somme insufficienti, tanto che molti produttori si stanno organizzando per la chiusura delle aziende e nei prossimi tempi potrebbero essere necessarie misure di sostegno per l’abbattimento dei capi i quali, diversamente, sarebbero ridotti alla fame”. I rivenditori di mangimi stanno bloccando le forniture alle aziende con fatture scadute, quindi molti produttori hanno risorse non superiori a due settimane.

Come si è arrivati a questo punto? “Anni di politiche economiche errate, che hanno penalizzato i produttori e incentivato a chiudere, hanno reso il settore fragile vulnerabile a qualsiasi evento politico mondiale. Siamo di fronte a un disastro per l’agricoltura pugliese e per l’occupazione. È necessario arrivare in tempi brevi a misure che salvaguardino le esigenze di un comparto vitale per la nostra economia”.

Tags: Confagricoltura PugliaLuca LazzàroPugliarincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video