Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Piacenza, “le aziende devono installare recinzioni” La misura per arginare la peste suina. Perplessità di allevatori e rappresentanti

di Raffaele Terzoni
15/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’interessante indagine di Confagricoltura Piacenza ha messo in evidenza che su venti allevamenti suinicoli in provincia, 14 hanno già ricevuto la prescrizione di provvedere entro 45 giorni a una recinzione dei siti con una rete perimetrale alta 1,80 metri. Questo per tentare di difendersi dalla Peste Suina Africana sempre più diffusa in alcune regioni italiane. Venerdì 11 marzo i è tenuta una riunione della sezione di prodotto suinicola di Confagricoltura Piacenza per mettere gli allevatori al corrente degli ultimi avvenimenti.

Nei giorni scorsi Giovanna Parmigiani, presidente di sezione e componente di Giunta nazionale di Confagricoltura, ha avuto una serie di incontri istituzionali, inclusi quelli con i dirigenti dell’Azienda Sanitaria locale competenti in materia. “Per un’azienda di medie dimensioni – spiega Parmigiani – si tratta di una spesa imprevista sostanzialmente inutile che si aggira sui 200mila Euro. Abbiamo chiesto che questa disposizione venga rivista. Se la peste suina arrivasse sul nostro territorio, indipendentemente dalle recinzioni, non venderemmo più nulla perché la trasformazione rifiuta di ritirare anche i maiali sani nelle zone contaminate”.

Inoltre la normativa cambia da territorio a territorio: a Piacenza serve la recinzione totale, a Modena è richiesta una rete dove ci sono gli accessi ma non lungo i muri dei capannoni, a Forlì e Rimini basta una recinzione con cavo elettrico, in Lombardia la recinzione non è prescritta. In Piemonte, dove si sono riscontrati i casi di Psa, le prescrizioni fanno riferimento in generale ad una maggiore biosicurezza lasciando il termine di 6 mesi per adeguarvisi. Una situazione paradossale.

In sostanza il pubblico scarica sulle imprese la responsabilità e i costi della situazione, nonostante la fauna selvatica sia proprietà dello stato. Sono stati necessari due mesi per nominare un commissario per l’emergenza Psa ma alle aziende si chiede di provvedere in 45 giorni. Ci sono perplessità sulla norma: un cinghiale non può attraversare un muro mentre un topo, potenzialmente vettore della Psa, attraversa tranquillamente una rete metallica. Filippo Gasparini presidente di Confagricoltura Piacenza, esprime disappunto e si chiede come mai non ci sia un dispositivo di abbattimento totale per i cinghiali.

Parmigiani ricorda che “siamo sempre stati consapevoli dell’enorme problema che la Psa avrebbe potuto costituire per i nostri allevamenti, abbiamo fatto appelli ad eradicare i cinghiali nelle zone di collina e pianura. Non volevamo risarcimenti per i nostri campi devastati, volevamo non essere lasciati inermi di fronte ad un problema, quello della fauna selvatica in generale, che necessitava un intervento pubblico diverso per una piaga che non riguardava e non riguarda solo l’agricoltura”. “È un sistema che rema contro gli allevatori – le fa eco Gasparini – ci sentiamo soli. Le reti sono un intervento il cui beneficio ricade sul paese. Sia dunque il paese a provvedervi, magari usando il bonus del 110% come i cappotti sui condomini”.

Tags: AllevamentiConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaPeste suina africana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video