Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piemonte: dopo la pandemia, gli aumenti si abbattono sull’economia Gas, energia e carburanti rischiano di costare quest'anno 2 miliardi di minori consumi e 3,3 miliardi di minore Pil

di Alessandro Pignatelli
14/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’economia piemontese, dopo i due anni di covid, è ora investita dalla crisi innescata dalla guerra in Ucraina. L’aumento dei prezzi di energia, gas e carburante rischia di costare quest’anno alla regione 2 miliardi di minori consumi e 3,3 miliardi di minore Pil. L’allarme è di Confesercenti. Se a fine 2021 il Pil era ancora di oltre 4 miliardi inferiore ai livelli del 2019, mentre ai consumi mancavano più di 5 miliardi e mezzo, il percorso di risalita è stato interrotto in maniera brusca dal caro energia. In Piemonte la pandemia era costata il posto a quasi 26 mila lavoratori indipendenti in due anni.

Hanno sofferto in particolare le imprese di commercio, turismo e ristorazione; quest’ultimo ha visto calare la spesa di 2,4 miliardi nel 2020, con un piccolo recupero (poco più di 600 milioni) l’anno successivo. Il commercio, a fine 2021, ha mostrato i segni della crisi: le vendite non alimentari dei negozi erano di circa 500 milioni inferiori rispetto al 2019. I costi fissi sono invece a salire: per un’impresa media della ristorazione, per il 2022 si stima un’aggravio di +11.500 euro per le bollette, +78 per cento sull’anno per l’energia elettrica e e +71,5 per cento per il gas.

“Il conflitto in Ucraina – dice il presidente di Confesercenti Giancarlo Banchieri – è in primo luogo una tragedia umanitaria, che si sta però trasformando sempre di più in una catastrofe economica, con un forte impatto anche sul Piemonte. Dopo due anni terribili, le imprese si trovano a fronteggiare una nuova emergenza. Dobbiamo fare tutto il possibile per contenere la tensione dell’inflazione, che quest’anno rischia di toccare l’8%. Abbiamo già proposto un patto sociale tra governo, imprese, sindacati e banche per contenere la corsa dei prezzi. Ma occorrono anche nuovi e più incisivi interventi per contenere i costi energetici per famiglie e imprese, a partire da misure per calmierare il costo della materia prima e dalla riduzione temporanea di accise ed Iva su gas, energia e carburanti”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PiemonteGuerra in UcrainaPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video