Cinzia Tocci, l’editrice che trasforma i ragazzi da lettori a scrittori: “Tiro fuori, dai giovani di oggi, gli scrittori di domani”.

Romana, con una laurea in lingue e letterature straniere, Cinzia Tocci dal 2008 è alla guida della sua casa editrice, la C1V Edizioni, fondata a seguito della morte improvvisa del padre, che l’ha portata a scrivere di notte favole per i suoi bambini. C1V è infatti l’acronimo di “C’era una volta”, in omaggio alla narrativa dei bambini, quella che oggi è una delle sue collane di punta insieme a quella di divulgazione scientifica e narrativa.

Contemporaneamente all’esperienza editoriale, oltre ad occuparsi di comunicazione e formazione in azienda, da anni svolge attività di volontariato e contribuisce al sorriso dei bambini ricoverati nei reparti ospedalieri pediatrici oncologici, donando libri insieme ad una associazione di clownterapia. Sono queste le circostanze che l’hanno formata e sensibilizzata non solo verso il mondo dei ragazzi, ma anche rispetto alle tematiche scientifiche, che riesce a divulgare attraverso libri scritti con un linguaggio semplice, alla portata di tutti.

A differenza di altre realtà che chiedono contributi ai loro autori, la Tocci resta fedele all’editoria di una volta e investe in tutti i progetti che ritiene meritevoli di essere pubblicati. Non solo. La C1V Edizioni è la casa editrice che accompagna gli autori nella pubblicazione delle loro opere, attraverso un dialogo e un confronto continuo su idee e proposte di promozione. L’uscita del volume è il frutto di un lavoro di squadra, l’autore che mostra interesse nella divulgazione del proprio libro non viene lasciato solo ma, insieme all’editore, costruisce un percorso per il suo libro, affinché possa trovare il suo lettore.

Oltre all’obiettivo di far leggere i giovani c’è molto di più: stimolare in loro la voglia di scrivere. A tal fine, Cinzia è promotrice, dal 2021, dell’iniziativa “I Dialoghi con l’Autore”, ideata con Alessandro Curti, educatore e autore del libro e della sceneggiatura di “Siamo Solo Piatti Spaiati”, libro dal quale è partita l’iniziativa, che si rivolge agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, non solo per invogliarli alla lettura ma, soprattutto, per trasferire loro le tecniche di scrittura creativa e sollecitare al tempo stesso la nascita di un pensiero critico.

In questo modo, Cinzia cerca di coltivare gli scrittori del futuro, a cui nessuno aveva ancora pensato. Non solo. Da questa attività ne è uscito un cortometraggio, che ha inaugurato la produzione cinematografica C1V Film. “Avvicinare i giovani al mondo della lettura tramite l’audiovisivo è un’arma vincente, perché le immagini restano impresse nella mente e suscitano grandi emozioni” – spiega la Tocci –. “Molti giovani hanno contenuti e tanto da dire, ma non sanno come veicolarli, quindi è importante stimolare in loro la scrittura, nelle sue forme diverse e dare loro l’opportunità di lasciare nel tempo i proprio pensieri, nero su bianco, donando la gioia di poter trascrivere le proprie emozioni e pubblicarle per chi lo desidera”. Inoltre, I Dialoghi con l’Autore partecipano al programma di sostenibilità ambientale di C1V, che consiste nella piantumazione di alberi di ginepro, potenti nemici della C02.

Dato l’apprezzamento ricevuto dal personale scolastico ospitante, dai genitori e dagli alunni che hanno partecipato ai primi test del 2021, con il sostegno dalla Regione Lazio, a febbraio e marzo 2022 è seguita la fase pilota del progetto, finanziata con Fondo sociale europeo – Programmazione Europea 2014-2020, con due Istituti romani, il liceo Cartesio e l’IC Via Cassia 1694, rispettivamente sul libro “DSA e tu sai come comportati?”, della giovane autrice Sofia Erzel, per sensibilizzare gli studenti verso le diversità dell’apprendimento e l’inclusione dei giovani con DSA, e sul libro “Sette note per dirlo”, scritto dalla stessa Tocci e dall’educatore Curti, che affronta temi di grande rilevanza per i giovani, con la finalità di educarli non solo alla scrittura, ma anche alla vita.

I “Dialoghi con l’Autore”, dunque, possono abbracciare varie tematiche per tutte le scuole di ogni ordine e grado, grazie ai diversi libri C1V che offrono spunti di riflessione per tutti gli studenti. Per maggiori informazioni https://www.c1v.org/dialoghi

SCOPRI DI PIÚ

Leggi l’articolo ADNKRONOS: “Cinzia Tocci, editrice romana, al fianco dei docenti educa agli studenti a diventare gli scrittori del futuro.”

VISITA IL SITO
https://www.c1v.org

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie