Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Opere irrigue: Toscana, al via progettazione con 1,2 milioni di euro Coldiretti Toscana: “Questa è la prima regione a decidere di sostenere i costi della progettazione dei Consorzi di bonifica per le nuove infrastrutture”

di Alessandro Pignatelli
11/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grazie al pressing di Coldiretti Toscana e Anbi Toscana, prende il via la progettazione delle opere irrigue nella regione per la gestione dell’acqua in agricoltura in modo più funzionale e al servizio dell’imprenditoria agricola. Lo fa sapere Coldiretti Toscana dopo la delibera n. 236 del 7 marzo 2022 della Giunta regionale che stanzia 1,2 milioni di euro per i contributi in favore dei Consorzi di bonifica per la progettazione di interventi finanziabili da fondi di coesione europei o nazionali ex art. 1 della l.r. 54/2021 a valere sulle disponibilità? del capitolo di uscita n. 11500 (stanziamento puro) del bilancio di previsione 2022/2024, annualità 2022.

La Toscana è la prima regione italiana a decidere di sostenere i costi della progettazione dei Consorzi di bonifica per le nuove infrastrutture irrigue: “L’impegno ed il lavoro sinergico tra Coldiretti ed Anbi Toscana, unito alla capacità di ascolto della giunta regionale, per cui ringraziamo il presidente Giani, il vice presidente Saccardi, l’assessore Monni e il Consiglio regionale che hanno messo in condizione la nostra regione di arrivare ad un risultato importante che getta le basi per la realizzazione di nuove infrastrutture irrigue consortili pubbliche, con lo scopo di migliorare la gestione dei prelievi idrici e favorire il risparmio idrico – analizza Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana”, sottolineando che la sfida non è solo strutturale, ma di “approccio sostenibile – conclude Filippi – al tema della risorsa acqua alla luce degli effetti sull’agricoltura dei cambiamenti climatici”.

Ai ringraziamenti di Coldiretti si uniscono quelli del presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino “per aver scommesso sui progetti irrigui che abbiamo presentato per sostenere il comparto agricolo. Si tratta di un provvedimento atteso, unico in Italia, che supporterà le imprese agricole toscane nella loro attività d’eccellenza” e del direttore dell’Anbi Toscana, Fabio Zappalorti secondo cui “finalmente la Toscana recepisce appieno l’emergenza rappresentata dalla siccità e l’opportunità che l’irrigazione collettiva rappresenta per lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile”.

Tags: Anbi ToscanaCDEARTICLEColdiretti ToscanaOpere irrigueToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza