Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Banca delle Terre mette in vendita i terreni 2.229 ettari di terra all'asta, si punta a far nascere 43 nuove aziende

di Raffaele Terzoni
10/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto a Firenze il convegno “L’agricoltura è già donna. Storie, strategie ed economia circolare” promosso da Coldiretti Toscana e Donne Impresa Coldiretti. Durante l’evento il Presidente Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi ha parlato della disponibilità fondiaria come del muro più grande per chi voglia avviare un’attività agricola, “soprattutto per i molti giovani senza una storia agricola alle spalle che quotidianamente si vengono nelle nostre strutture alla ricerca di terreni, finanziamenti, opportunità e consigli per sviluppare i loro progetti imprenditoriali”. Partire da zero è sempre difficile, ma con il quinto bando Ismea potrebbero nascere in Toscana 43 nuove aziende agricole.

Un aiuto potrebbe venire dalla Banca delle Terre, istituita con la legge 154/2016 per agevolare proprio l’incontro tra domanda e offerta di terra. Questo soggetto consente di acquistare un terreno ratealmente fino a un periodo di 30 anni. In Toscana ci sono più di 2.700 giovani che hanno investito nell’agricoltura, un trend in crescita e in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. “Dalla Banca delle Terre ci aspettiamo una nuova ed ulteriore spinta al processo di ricambio generazionale che è già in atto nelle nostre campagne”, dice Filippi.

Il direttore generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli, ha snocciolato i dati sulla Banca delle Terre: in Toscana ci sono 2.229 ettari di terreno in vendita per favorire il ricambio generazionale, l’occupazione e l’innovazione nelle campagne. Di questi il 36%, 816 ettari, si trovano in Provincia di Grosseto, segue Arezzo con 693 ettari, Firenze con 258 ettari, Siena 220, Pisa 117, Pistoia 18 e Massa Carrara 7 ettari. 38 terreni sono al primo tentativo di vendita, quattro al quarto tentativo. Il valore d’asta complessivo è di 22 milioni di Euro.

Chi è interessato alla quinta edizione della Banca delle Terre Agricole ha tempo fino alla mezzanotte del 5 giugno 2022. Dopo l’invio della manifestazione di interesse si potrà partecipare alla procedura di vendita presentando la propria offerta. Per i terreni che non sono al primo tentativo di vendita è prevista la possibilità di effettuare offerte anche al ribasso, per un massimo del 25% del valore a base d’asta per i terreni al secondo e terzo tentativo e del 35% per quelli al quarto incanto.

Tags: AgricolturaColdiretti ToscanaFabrizio FilippiToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video