Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Cervia Ritrovata al MUSA, museo del sale di Cervia Il 12 marzo la sesta visita guidata agli scavi archeologici delle saline

di Raffaele Terzoni
09/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continuano al MUSA, il museo del sale di Cervia, le iniziative dedicate all’archeologia, anche in considerazione del successo delle precedenti visite con una forte affluenza di pubblico. Sabato 12 marzo si terrà la sesta delle visite guidate alla mostra “Cervia Ritrovata: la scoperta della città antica e del suo territorio”. Più precisamente si parla di una mostra fotografica dedicata alle indagini archeologiche che hanno avuto luogo nel 2021 sull’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca fatta costruire da Federico Barbarossa a difesa della città.

Il percorso espositivo nel del museo ripercorre l’indagine archeologica avvenuta nei mesi estivi, utilizzando fotografie del Gruppo Fotografico MUSA e pannelli didascalici. L’area delle saline ospitò, fino al 1697, l’antica città del sale, prima che tutto il complesso venisse trasferito verso il mare, in una zona più salubre. I visitatori sono guidati alla scoperta del lavoro certosino di scavi e pulitura dell’area dove sorgeva l’antico nucleo cittadino, mentre il racconto degli archeologi offre una panoramica sulle attività svolte, portandole a conoscenza del pubblico.

Il progetto di indagine archeologica è iniziato nel 2019 e vede la collaborazione dell’Università di Bologna-Dipartimento Storia, Culture e Civiltà, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini; del Comune di Cervia-MUSA, del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. La visita del 12 marzo si strutturerà su due turni, alle 15 e alle 17, ma già è in programma un bis per il 26 marzo. Il tour è gratuito, compreso nel biglietto di ingresso al museo, ma per partecipare sono necessari Super Green Pass e Mascherina FFP2. Ulteriori informazioni su musa.comunecervia.it.

Tags: archeologiaCerviaEmilia Romagna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza