Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: aumento gasolio, criminalità si infiltra maggiormente nell’autotrasporto La portavoce Cinzia Franchini: "Il Governo intervenga da subito inserendo nel decreto energia in discussione questa settimana, anche per l'autotrasporto, provvedimenti specifici"

di Alessandro Pignatelli
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Da tempo purtroppo la criminalità organizzata ha messo le radici nel mondo dell’autotrasporto. Un settore che per le sue caratteristiche, dalla capillarità territoriale passando per possibilità di fare da vettore a traffici illeciti e di riciclare denaro, è oggetto di particolare attenzione da parte delle mafie. Ebbene, una delle conseguenze indirette dell’impennata del costo del carburante è proprio legata al rischio di un ulteriore radicamento mafioso nell’autotrasporto”.

A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini. “Con il prezzo del gasolio schizzato a oltre 2 euro al litro è evidente che per molte aziende non risulta più conveniente far viaggiare i propri mezzi. Alcuni imprenditori hanno applicato gli aumenti ai propri committenti, ma non sempre questi incrementi sono stati accolti – continua Cinzia Franchini – Se viaggiare non risulta conveniente, ma viceversa rappresenta un servizio in perdita (e oggi, conti alla mano per molti è così), è logico dunque chiedersi come è possibile non assistere a un blocco generalizzato, dettato non da una protesta formale, ma dalla reale impossibilità di far quadrare i conti. Il fatto che finora gran parte dei mezzi siano ancora in strada è legato a tre scenari. Il primo è la scommessa sul futuro di diversi imprenditori che generosamente decidono di lavorare in perdita nella legalità, per puro senso di responsabilità o aiutati in questo da qualche committente lungimirante e in grado di assorbire parte delle perdite stesse. Una possibilità che evidentemente col passare del tempo si fa sempre più rara. Il secondo è il tentativo disperato di alcune aziende già in crisi di continuare a lavorare per avere liquidità nell’immediato, ma aggravando nel medio periodo il proprio dissesto. Il terzo scenario è quello più preoccupante e che inquina ulteriormente il mercato: in questo caso parliamo di aziende già profondamente infiltrate dalle mafie alle quali l’aumento del gasolio non pesa, così come non pesa il lavorare sottocosto, dal momento che il principale obiettivo non è fare business in modo lecito, ma bensì riciclare denaro e rispondere a logiche criminali”.

“Anche per evitare l’allargarsi di questo fenomeno deviato occorre che il Governo intervenga da subito inserendo nel decreto energia in discussione questa settimana, anche per l’autotrasporto, provvedimenti specifici volti a contenere il costo del carburante e garantisca alle imprese sane di avere l’ossigeno per continuare a stare sul mercato. Perché prima o poi questa emergenza legata al gasolio finirà: il rischio è che alla ripresa rispondano all’appello solo aziende che con la legalità non hanno nulla a che fare”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLECriminalità organizzataRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza