Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese femminili: in Puglia aumento più rapido che nel resto d’Italia Confesercenti: “Nel 2021 l'incremento in regione è stato dell'1,2 per cento rispetto a dodici mesi prima”

di Alessandro Pignatelli
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pur con due anni di grande difficoltà con cui avere a che fare alle spalle, l’imprenditoria femminile è tornata a far segnare buoni numeri: nel 2021, infatti, si contano 7.294 imprese in più (+0,6 per cento), con il totale che torna a quello precedente alla pandemia. Si è trattato però di una crescita non omogenea: da una parte commercio a ristorazione, infatti, sono stati molto colpiti dalla crisi e in dodici mesi hanno perso 2 mila attività. I dati sono stati elaborati dall’Ufficio economico Confesercenti su cifre camerali di natalità/mortalità delle imprese e resi noti in occasione della Giornata internazionale della donna.

L’aumento di aziende in rosa si è verificato in 17 regioni su 20 e tra queste c’è anche la Puglia, dove l’incremento è stato più rapido con una variazione di +1,2 per cento rispetto al 2020. Ad aumentare sono in particolare le società di capitale (+4,1 per cento) – con il settore dell’alloggio sopra alla media nazionale (+5,5 per cento) – si riducono invece le società di persone (-1,7 per cento).

“Questo 8 marzo induce noi donne ad una duplice riflessione – afferma Raffaella Altamura, presidente Impresa Donna Confesercenti Puglia – Da un lato, esso ci preannuncia l’approssimarsi della fine dello stato di emergenza nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid 19; due anni durante i quali abbiamo fatto i conti con difficoltà e sacrifici e abbiamo risposto con il lavoro, la dedizione e lo sviluppo delle nostre imprese, come dimostrano i dati sull’imprenditoria femminile. In Puglia l’incremento del 2021 racconta il nostro impegno. Dove ci sono momenti di crisi, le donne dimostrano di avere un grande senso di responsabilità e volontà di ricostruzione. I segnali positivi dell’imprenditoria femminile dimostrano quanto ci sia la voglia di lavorare nei settori dove sanno esprimere la propria professionalità, ricordando che le imprenditrici sanno cogliere perfettamente i cambiamenti del mercato e sono protagoniste e non ci deve più meravigliare la loro presenza. È un dato di fatto che una impresa su cinque sia condotta da donne”.

“Questo processo va sostenuto in tutto e per tutto e con costanza attraverso il supporto di interventi
come ad esempio il Fondo Impresa Femminile 2022 e il Nidi Puglia 2022 e l’attività collaudata dalla Confesercenti di accompagnamento al credito. D’altra parte, però – continua Altamura – si fa fatica in questi giorni a commentare questi dati e a svolgere la propria quotidiana esperienza di lavoratrice, di madre e di donna senza che il pensiero corra a tutte le donne ucraine, che, in condizioni estreme, stanno provando, con grande forza e coraggio, a dare un futuro alla propria vita e a quella dei propri figli, gridando al mondo, con determinazione, il loro diritto alla libertà e all’autodeterminazione democratica”.

“Se agli uomini tocca restare per resistere, alle donne viene chiesto di “andare” per assicurare “salvezza”, per generare “speranza”, per assicurare una “continuità” e per essere il seme di una “ricostruzione”. Ecco perché, allora, questo 8 marzo deve essere considerata come una giornata in cui le donne, in quanto generatrici di vita e di rinascita, rivendichino e chiedano tutte quante all’unisono la Pace. A noi donne, spetta il compito di promuovere questo messaggio di pace, da declinare in tutti i campi della nostra feconda presenza. Ancora di più, oggi, dobbiamo restare unite ed essere il simbolo della ricostruzione e della pace”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PugliaImprese FemminiliPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza