Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiba Confesercenti Puglia: il malcontento dei balneari “Occorre modulare la norma delle concessioni, fissando alcuni paletti alle gare che tengano conto della capacità tecnica e professionale degli operatori”

di Alessandro Pignatelli
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grave incertezza che affligge il settore della balneazione attrezzata spinge ad esortare le istituzioni regionali ad emanare un apposito atto di indirizzo per invitare gli enti locali ad astenersi nel produrre atti amministrativi sui generis, e attendere – con l’opportuna cautela che il caso richiede – gli indirizzi regionali che presumibilmente saranno discussi e stabiliti in sede di conferenza Stato/Regioni. È quanto si legge in una nota di Fiba Confesercenti Puglia.

“Il tema in discussione – spiega Fabrizio Santorsola, presidente di Fiba Confesercenti Puglia – è l’annosa questione delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico/ricreative. Il Governo ha stabilito di uscire dal regime di proroga ripristinando le gare, ma i tempi indicati (fine 2023) non solo non consentono agli operatori del settore di organizzarsi per adempiere alle disposizioni del legislatore, ma dubitiamo che si riesca in tempi così ristretti a creare regole certe per il sistema delle comparazioni. Gli imprenditori pugliesi, alla luce della precedente scadenza per legge fissata al 2033, hanno fatto investimenti che guardavano a quel limite temporale. Con la nuova disposizione sono in gravi difficoltà e per ovviare a tale situazione occorre modulare la norma fissando alcuni paletti alle gare che tengano conto sia della capacità tecnica e professionale degli operatori, ma che consideri anche l’assegnazione di un premio per i virtuosi che hanno pagato regolarmente i canoni e non hanno commesso abusi. In sostanza, il Governo dovrebbe comportarsi come fa un padrone di casa: alla scadenza del contratto di affitto valutare se l’inquilino è stato corretto e decidere di rinnovargli il contratto”.

“I cittadini devono comprendere che il passaggio dagli attuali ai futuri concessionari non renderà tutte le spiagge fruibili liberamente, ma aprirà le porte ad altri imprenditori che potranno soltanto peggiorare la situazione esistente in termini di costi elevandoli oltre misura. In attesa di una procedura chiara ed univoca da parte del governo regionale chiediamo di far valere le ragioni del buon senso e della tutela di un pezzo importante del tessuto economico/sociale pugliese, e che, nell’àmbito di competenza della conferenza Stato/Regioni, si riesca a dirimere una situazione ‘a tinte fosche’ di un comparto, come quello turistico legato alla balneazione attrezzata, già provato dai ‘fermi’ imposti dall’emergenza sanitaria”, conclude il presidente Fiba Confesercenti Puglia.

Tags: balneariCDENEWSFiba Confesercenti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video