Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Piacenza, prolungare il decreto flussi e regolarizzare C'è bisogno di lavoratori nei campi. Casagrande: "frenare manodopera è sbagliato"

di Raffaele Terzoni
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il lavoro nei campi è in pieno svolgimento, ma manca la manodopera. A denunciarlo è Confagricoltura Piacenza che ha ricevuto numerose segnalazioni dagli associati in cerca di braccianti agricoli. Il Decreto flussi è entrato nella fase finale, entro il 17 marzo vanno presentate le domande di permesso: finora sono 42mila stagionali e 20mila subordinati a livello nazionale. Marco Casagrande, direttore di Confagricoltura Piacenza, denuncia la mancanza di numeri e tempi: “le aziende iniziano ad aver bisogno già in questi giorni, ma la manodopera straniera stenta ad arrivare. Molti dei Paesi dell’Est non sono disponibili: c’è chi purtroppo sta già combattendo e chi è trattenuto dalla situazione di grande incertezza”.

Si sta pensando se riaprire il decreto flussi migratori con una deroga in grado di favorire l’ingresso di cittadini ucraini e consentirgli di lavorare. I drammatici avvenimenti del conflitto stanno producendo un flusso di profughi diretto verso l’Europa occidentale. È vero che nel decreto flussi il numero degli ingressi per gli stagionali, tenendo conto dei fabbisogni, è stato più che raddoppiato rispetto al 2020, ma resta il nodo critico delle tempistiche. Le domande saranno valutate in base all’ordine di presentazione, da Prefettura e Ispettorato del lavoro, poi il lavoratore dovrà fare richiesta agli uffici consolari del suo paese e passeranno altri 30 giorni.

“La legge – continua Casagrande – prevede che questi lavoratori vengano assunti senza essere mai stati in Italia e con tempi sfasati rispetto a quelli della campagna agraria. Dobbiamo invece regolarizzare chi è già qui, la maggior parte dei permessi di soggiorno negli ultimi anni è stata rilasciata per motivi di famiglia. Frenare la manodopera straniera nella convinzione che ci siano troppi disoccupati italiani non è una soluzione perché, in realtà, ci sono sempre meno operai disposti a lavorare nei campi”.

Per quanto riguarda la manovalanza è sempre più difficile avere personale adeguato. Anche nei campi serve know-how e le aziende spesso riassumono le stesse persone. Il discorso si fa ancor più delicato in stalla dove si lamenta la mancanza di una formazione specifica di alto livello adeguata alla complessità che hanno ormai assunto i processi. La pandemia prima e la guerra ora stanno destabilizzando i flussi e le disponibilità. “Le aziende sono in forte difficoltà, per questo sarebbe opportuno prevedere procedure semplificate che consentano rapidamente di andare a lavorare ai profughi che sono già stati accolti, ai rifugiati e a quanti non hanno ancora avuto modo di regolarizzare la propria posizione”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmiila RomagnamanodoperaMarco Casagrande
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza