Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Competenze digitali: Terni in grande difficoltà Indagine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, in collaborazione con il Centro studi delle Camere di Commercio Tagliacarne

di Alessandro Pignatelli
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le aziende cercano sempre di più persone con competenze digitali: abbiamo sfondato il tetto del 60 per cento. Un’impennata legata al post pandemia, con i cambiamenti che sono avvenuti nelle organizzazioni aziendali, di tipo soprattutto tecnologico. I datori di lavoro hanno bisogno di persone da assumere almeno con competenze digitali base.

Secondo l’indagine 2021 del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, realizzata in collaborazione con Centro studi delle Camere di Commercio Tagliacarne, nel 2021 quasi il 71 per cento delle aziende ha investito in tecnologie digitali, nuove formule organizzative e nuovi tipi di business. In Umbria, si evidenzia il preoccupante primato di Terni, dove ci sono le maggiori difficoltà di reperimento di personale a livello nazionale. Per le imprese ternane, le capacità più difficili da reperire tra i candidati sono quelle matematico-informatiche (59,3 per cento); in questa graduatoria, Perugia è in 30esima posizione (45 per cento) su un totale di 105 province.

L’indagine Excelsior stila anche una classifica sulla base delle difficoltà di reperimento di figure con “capacità di utilizzare competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, e la capacità di
gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale”. A Terni il mismatch è pesante e raggiunge il 51,5%, seconda in classifica dopo Gorizia (54%). Complessa la situazione anche nel capoluogo dove le difficoltà di reperimento raggiungono il 43,6%.

Se guardiamo la capacità di applicare le tecnologie 4.0, è ancora la provincia ternana a soffrire di più (67,4 per cento), poi ci sono Rieti (64,6 per cento) e Belluno (64,4 per cento).

“Come Camera di Commercio abbiamo preso atto da tempo del pesante mismatch che coinvolge le nostre imprese umbre –sottolinea il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – – le misure che noi possiamo mettere in campo sono quelle a monte, innestando azioni
specifiche con il sistema della formazione, ma anche a valle sostenendo le imprese nella crescita del loro livello di digitalizzazione, ad oggi non adeguato alle nuove opportunità offerte dalle tecnologie 4.0 , basti pensare che la gran parte delle imprese che hanno fatto richiesta dei nostri voucher digitali lo hanno fatto per sviluppare l’e-commerce. Penso ad esempio, alle nuove sfide legate all’intelligenza artificale o ai sistemi di cloud computing che sono in grado di apportare un’innovazione profonda nei sistemi aziendali, questi sono ancora quasi del tutto inesistenti nelle nostre aziende, imprese che faticano, anche a causa della loro ridotta dimensione, ad abbracciare queste nuove opportunità”.

“Il nostro impegno anche per questo 2022 – conclude Mencaroni – sarà il sostegno al sistema imprenditoriale in un orizzonte che vede ecosostenibilità e digitalizzazione, tra i principali fattori di trasformazione per il mercato del lavoro”. Per il 2022, è in corso il progetto Crescere in Digitale, con cui la Camera di Commercio potenzia le competenze digitali dei giovani favorendone l’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto sostiene anche l’innovazione digitale delle aziende, grazie a tirocini dei giovani digitalizzatori.

Tags: CDEARTICLEcompetenze digitaliTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video