Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia, “cormorani danneggiano pescatori” Ogni uccello divora 10 chili di pesce al mese, il pescato cala

di Raffaele Terzoni
08/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cambiamento climatico che sta stravolgendo il pianeta produce i suoi effetti anche in Puglia, dove i cormorani sono più che triplicati. Questi uccelli variopinti ed esotici si sono moltiplicati a causa del global warming, con ripercussioni economiche gravi per pescatori ed allevamenti. A dirlo è Coldiretti Puglia in occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica (World Wildlife Day) 2022, celebrata ogni anno il 3 marzo. Il problema della fauna selvatica peggiora di anno in anno, in Puglia lupi, cinghiali, pappagalli, cormorani, storni e lepri sono divenuti stanziali e stanno danneggiando le specie autoctone.

“La presenza sempre più invasiva dei Cormorani viene segnalata dai pescatori in provincia di Bari sia a sud, tra Mola di Bari e Torre a Mare che a nord tra Giovinazzo e Bisceglie, sulla costa di Taranto, nella laguna di Varano, sulla Diga di Capaccio del Celone a Lucera e presso la palude del Lago Salso a Manfredonia, a Gallipoli e sugli oltre 400 chilometri di costa della regione”. Così Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Se si considera che ogni singolo cormorano divora fino a 10 chilogrammi di pesce al mese, lasciando in giro pesci feriti con il rischio di diffusione di malattie e parassiti, si capisce la gravità della situazione.

I cormorani hanno sempre svernato nel Sud Italia ma negli ultimi 25 anni il loro numero è cresciuto di ben venti volte, quindi si tratta di una vera e propria emergenza alla luce dei danni provocati all’attività ittiocolturale e alla vita stessa dei pesci nei mari. I cormorani sono predatori e stressano l’ecosistema marino perché non permette a molte specie di riprodursi. “Non si limitano alle specie di pesce pregiate, mangiano anche quelle specie-foraggio che dovrebbero fungere da pasto per le prime”.

Acquacoltori e pescatori di mestiere hanno visto ridursi il loro pescato, mentre per i pescatori sportivi è a rischio è la riduzione degli stock ittici dovuti ad una ridotta produzione naturale. I danni causati dai cormorani si aggiungono a quelli del Covid, con uno scenario nelle marinerie molto grave per il caro carburanti che sta fermando i pescherecci e le barche. Non è tutto: ci sono anche i danni causati agli allevamenti da lupi e cinghiali, mentre le lepri divorano interi campi di ortaggi. Il danno stimato è di oltre 14 milioni di Euro e, se non si provvede, la situazione può solo peggiorare.

Tags: Coldiretti PugliacormoranipescaPugliaSavino Muraglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza