Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Cuneo: “niente polizze ad aziende della frutta” Sempre più difficile, per le imprese, ottenere protezione assicurativa da danni metereologici

di Raffaele Terzoni
07/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lunga crisi economica, il Covid e ora la guerra minacciano l’economia italiana ed europea. Alcuni settori sono più a rischio di altri, tra questi il comparto frutticolo che deve vedersela anche con le bizze di un clima impazzito. Il presidente di Confagricoltura Cuneo, Enrico Allasia, lancia l’allarme sulle segnalazioni di numerose aziende che hanno difficoltà a sottoscrivere nuove polizze per la gestione del rischio, in quanto le compagnie assicurative rifiutano di stringere accordi con loro. Sono soprattutto i coltivatori di drupacee e kiwi a vedersi negate le polizze.

“Non è questo il modo di sostenere un settore già in evidente difficoltà a causa delle gelate eccezionali dello scorso anno, dei costi di produzione in aumento e di dinamiche di mercato ancora decisamente incerte” tuona Allasia, il quale avverte che se non si trova rapidamente una soluzione si rischia il caos tra le imprese impegnate nella coltivazione dei frutteti. La preoccupazione monta giorno dopo giorno, anche in virtù di un inverno decisamente troppo mite e siccitoso che potrebbe avere conseguenze sulle piante con fioriture anticipate, esponendo i frutteti ai danni da eventuali gelate tardive.

Secondo Michele Ponso, presidente della FNP Frutticoltura di Confagricoltura, “quanto sta avvenendo è grave e avrà ricadute sulla sostenibilità economica dei consorzi Condifesa i quali, come gli agricoltori, si sono già fatti carico in questi anni dei pesanti ritardi legati ai trasferimenti dei fondi da parte dello Stato e potrebbero trovarsi presto in difficoltà”. Intanto sempre meno aziende sono al riparo da fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. In Piemonte sono circa 8.000 le aziende, il 60% delle quali in provincia di Cuneo, per una superficie coltivata di circa 18.500 ettari e un fatturato che supera i 500 milioni.

L’Unione Europea va proprio in questa direzione: la nuova PAC destina alla gestione del rischio il 3% dell’intero budget italiano, con strumenti come i fondi mutualistici che assicurano il comparto primario dai danni metereologici. Con la PAC i versamenti ai fondi possono essere cofinanziati fino al 70%, fatto decisamente interessante per il comparto agricolo, ma ci si aspetta che tutti facciano la loro parte, a partire dalle compagnie assicurative.

Tags: cambiamento climaticoConfagricoltura CuneoEnrico AllasiaPiemonte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video