Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Angelo Ferrari nominato commissario per la peste suina africana Timore per la malattia, si corre ai ripari con recinzioni e abbattimenti

di Raffaele Terzoni
07/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un nuovo commissario straordinario per l’emergenza peste suina: si tratta di Angelo Ferrari, direttore dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, la cui nomina è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Il suo curriculum parla di un esperto brillante: laureato con lode all’Università di Torino nel 1978, Ferrari è dirigente veterinario dell’Istituto Zooprofilattico dal 1980, docente universitario in Patologia Veterinaria e Ispezione degli alimenti di origine animale, in Farmacologia e tossicologia veterinaria, e in Sicurezza alimentare. Fino al 2021 ha guidato il Centro di referenza nazionale per l’oncologia veterinaria e comparata (Cerovec).

Il commissario dovrà coordinare e monitorare azioni e misure poste in essere per prevenire e contenere la diffusione della peste sul territorio; tale incarico è compatibile con altri incarichi pubblici, viene svolto a titolo gratuito e dura un anno prorogabile. Gli obiettivi da raggiungere? Assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea, tutelare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la filiera. Il commissario sarà aiutato nel suo ruolo dall’Unità di Crisi centrale, dalle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale e dai competenti uffici di Ministeri, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Forze di polizia.

Intanto c’è crescente preoccupazione per la peste suina che sta decimando i capi di bestiame in alcune regioni italiane. Fra Piemonte e Liguria al momento si contano decine di casi accertati, in continuo aumento. C’è timore per le aziende e per la salute pubblica, ma si stanno mettendo in atto contromisure come recinzioni e abbattimenti controllati. Le istituzioni hanno rassicurato gli allevatori sui rimborsi che riceveranno per risarcirli delle perdite.

Tags: AllevamentiAngelo FerrariPeste suina africanaPiemonte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video