Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

8 marzo: l’imprenditoria femminile in Abruzzo, i numeri La ricerca è stata condotta dal Centro studi nazionale della Cna su dati di Movimprese: nella regione, nel 2021, le imprese in rosa sono il 28,9% del totale

di Alessandro Pignatelli
07/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Abruzzo è la quarta regione in Italia per imprese femminili sul totale delle aziende. Il dato arriva alla vigilia dell’8 marzo e Cna Impresa Donna Abruzzo fa anche una riflessione sul presente e sul futuro di questo pezzo così importante della nostra imprenditoria. I numeri fanno parte della ricerca realizzata dal Centro studi nazionale della Cna su dati di Movimprese: nel 2021, in Abruzzo le aziende in rosa sono il 28,9 per cento del totale, dietro a Valle d’Aosta (30,5%), Umbria (29,7%) e Molise (29,5%), ma davanti a regioni come Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. La media nazionale si attesta al 26,8%.

Non solo. Quando il nostro Paese ha registrato la prima grande crisi dovuta al covid, nel 2020, e poi una robusta ripresa (2021), il tessuto produttivo ha tenuto. Nel 2021, anzi, le imprese femminili si sono agganciate alla crescita, aumentando di 11.500 rispetto al 2020. Negli stessi anni, la componente maschile “è rimasta al palo”. “A livello nazionale, le imprenditrici nel 69,7% dei casi non svolgono una funzione ausiliare, ma sono responsabili in prima persona dello sviluppo del progetto imprenditoriale in qualità di titolari (29,2%) e di amministratrici (40,5%)”.

Spostandoci sui settori produttivi coinvolti, si scopre che “l’elemento che spicca con maggiore evidenza è che le donne operano principalmente nei servizi. E nello specifico, gli ambiti di attività nei quali i tassi di imprenditorialità femminile (espressi come numero di donne sul totale) risultano più elevati sono i servizi per la persona (52%), aggregato che comprende le tinto-lavanderie, i parrucchieri e i centri estetici; il turismo (35,9%). Cui seguono l’agricoltura (29,3%) e il commercio (27,2%). Meno diffusa è la presenza delle donne nel comparto manifatturiero (16,9%), nel quale operano in netta prevalenza imprenditori di sesso maschile”.

Andando ancora più in profondità, in alcuni comparti della manifattura “il ruolo giocato dalle donne è tutt’altro che residuale”: nell’abbigliamento il 44,7 per cento dei ruoli imprenditoriali è ricoperto da donne, nella pelletteria il 30 per cento. Quote importanti anche nell’alimentare (29,2 per cento) e in produzione gioielli e accessori (23,6 per cento).

“Se guardiamo ancora allo studio nazionale della Cna – riflette Linda D’Agostino, presidente di Cna Impresa Donna Abruzzo – va sottolineato, ad esempio sono il profilo retributivo, che i tradizionali squilibri che penalizzano sul lavoro le donne diminuiscono in modo molto considerevole quando si riduce la dimensione d’impresa. Dati alla mano, la retribuzione oraria maschile supera quella femminile di 17,1 punti percentuali nelle grandi imprese, ma nelle micro imprese questo differenziale retributivo si assottiglia notevolmente fin quasi a sparire, visto che resta sotto i due punti percentuali”. Sempre nelle micro imprese, ci sono anche altri aspetti virtuosi che riguardano le donne imprenditrici: “Non è solo questione di gap retributivo. Se guardiamo anche all’occupazione, saltano fuori altre considerazioni positive: se infatti le lavoratrici rappresentano il 40,5% dell’occupazione totale delle imprese nel settore privato, questa quota risulta molto più elevata nelle micro imprese da zero e nove addetti, dove supera i 47 punti percentuali”.

Concludendo, per Linda D’Agostino “è dunque evidente come nelle imprese più piccole l’aspetto relazionale tra lavoratori e datori di lavoro sia fondamentale: la conoscenza diretta, facilitata proprio dalla piccola dimensione aziendale, consenta una valutazione legata al merito, all’efficienza e non è influenzata da pregiudizi di alcun tipo”.

Tags: 8 marzoAbruzzoCDELOCALCna Impresa Donna Abruzzo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video