Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Soloparquet, la lavorazione del parquet per dar valore ad abitazioni e uffici Davide Del Vescovo, socio dell’attività romana, spiega l’importanza del parquet nel rendere case e uffici accoglienti

di Redazione
04/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Calore, naturalezza, eleganza: il parquet è un elemento decisivo per la valorizzazione di abitazioni, studi professionali e ambienti di ogni tipologia dal pubblico al privato offrendo molteplici caratteristiche che durano nel tempo. Gli italiani apprezzano sempre più i pavimenti in parquet, tanto che le richieste di ripristino di parquet usurati è in forte crescita e va in parallelo con le nuove installazioni. “Il parquet è un materiale vivo, che rispetto ad altri pavimenti offre calore visivo, rimanendo piacevole al tatto e capace di resistere nel corso degli anni”, spiega Davide Del Vescovo, insieme al fratello Fabio socio di Soloparquet, azienda di Roma fondata da Umberto Del Vescovo. L’usura è un processo naturale per un materiale come il legno, che può essere accompagnato nella giusta maniera per poter sfruttare al massimo le sue caratteristiche intrinseche. “Il ripristino dei vecchi pavimenti in legno è un servizio sempre meno diffuso, ma la nostra attività è specializzata nella valorizzazione di questi pavimenti antichi. La storicità è un aspetto di fondamentale importanza, che noi esaltiamo con i nostri specialisti”, evidenzia Del Vescovo.

 

1 di 1
- +

Soloparquet ha studiato una serie di soluzioni ad hoc per ogni esigenza e le diverse richieste, del tutto personalizzabili grazie alla linea artigianale dell’azienda, chiamata Tabula. “Il lavoro sartoriale è al centro della nostra attività di valorizzazione degli ambienti. Con Tabula lavoriamo principalmente con legno massello, garantendo così un pavimento solido e durevole che si può levigare più volte senza perdere l’originale bellezza”, afferma Del Vescovo. A tolda, a spina di pesce, a binario, quadri a disegno e tanto altro: come raccontato da Del Vescovo, sono numerose le fantasie che si possono scegliere per la pavimentazione in parquet, utilizzato anche per gli spazi esterni. Il legno massello, infatti, resiste, con regolare manutenzione,  agli agenti atmosferici e all’umidità, qualità che ne consentono la posa non solo interna, rendendo unici loggiati e spazi a bordo piscina. L’azienda romana, che ha uno show-room nel centro della capitale, nei pressi della Stazione Trastevere, opera nel settore da oltre trent’anni, con Umberto Del Vescovo vero e proprio conoscitore esperto della lavorazione del legno. L’attività, oggi guidata dai figli, prosegue nel solco della tradizione, che va di pari passo alle moderne lavorazioni per la posa e la rivitalizzazione dei parquet antichi.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.soloparquet.eu/

Tags: sireputationSoloparquet
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza