Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese al femminile, negativi i dati di Ancona Le aziende rosa calano del 5,8%. Fenucci: "creare ambiente amico delle donne"

di Raffaele Terzoni
04/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La provincia di Ancona si conferma una delle zone del Centro Italia dove le donne faticano di più a fare impresa: dal 2014 al 2021 infatti la marca anconetana ha perso ben 573 aziende a conduzione femminile, pari al 5,8%. Un dato assolutamente peggiore rispetto alle altre province, con Macerata che perde il 4,6%, Fermo il 3,9%, Pesaro Urbino 4,5%, Ascoli Piceno 2,2%, e la media regionale che si attesta su un calo del 4,5%. L’unico dato positivo per la Provincia di Ancona è la percentuale assoluta di imprese a gestione femminile sul territorio, pari al 27,2% del totale contro il 23,5% di Macerata, il 12,9% di Fermo, il 21,9% di Pesaro Urbino e il 14,5% di Ascoli Piceno. Relativamente ai settori, un’impresa su 4 è dedita al commercio mentre il 19% è legata al mondo della agricoltura, il 12% ai servizi alla persona e alle imprese mentre il 10% alla moda.

La Presidente di CNA Impresa Donna Ancona, Anna Elisabetta Fenucci, commenta i dati parlando di una realtà complessa dove, pur in una generale difficoltà del sistema, si evidenziano comportamenti economici maturi “al femminile”. “Ma questo quadro non deve distrarci dall’obiettivo di creare una cultura del lavoro e un ambiente professionale amico delle donne, attento alle loro esigenze, capace di accogliere e valorizzare le loro capacità”. Le donne, dice Fenucci, contribuiscono all’economia di un paese perché più sale il tasso di occupazione femminile, più aumenta il Prodotto interno lordo. Si devono quindi dare alle donne strumenti per crescere, è la sfida della competizione globale.

Con l’obiettivo di incentivare l’auspicabile cambio di rotta al trend attualmente negativo che caratterizza le imprese femminili anconetane, CNA Ancona organizza per l’8 marzo alle 15 un incontro, in presenza e in digitale, per presentare un’opportunità destinata alle donne imprenditrici: il fondo Impresa Femminile. Sono state definite le modalità di intervento del fondo istituito dalla legge di Bilancio 2021 a sostegno delle imprese a partecipazione femminile. L’agevolazione è volta a sostenere imprese “rosa” con sede legale oppure operativa su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione. All’incontro parteciperanno Anna Elisabetta Fenucci, Presidente CNA Impresa Donna Ancona e Chiara Mansanta, Project Manager Hub77.

Tags: Anna Elisabetta FenucciDonnelavoro donneMarche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video