Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco i contributi a fondo perduto per antifurto e antintrusione Tremila Euro la spesa minima ammissibile. Confagricoltura Piacenza: "deterrenza necessaria"

di Raffaele Terzoni
04/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre la difficile situazione geopolitica mette a rischio il sistema economico italiano, proseguono gli incentivi governativi per stimolare gli investimenti e i consumi. Ai primi di aprile è atteso il bando della Regione Emilia Romagna che metterà a disposizione delle aziende agricole un milione di Euro in contributi a fondo perduto per l’installazione su fabbricati produttivi o mezzi agricoli di sistemi antifurto e antintrusione. Finanziato dalla legge regionale 21 ottobre 2021, il bonus riconoscerà il 40% sull’acquisto e l’installazione di attrezzature quali telecamere, rilevatori acustici, sistemi di antifurto nebbiogeno o di sicurezza perimetrale.

L’anticipazione arriva da Confagricoltura Piacenza, in particolare da Susanna Franzini responsabile dei Servizi Tecnici dell’Associazione, secondo la quale i tanti furti rendono necessarie azioni di deterrenza. Saranno ammesse anche le spese di installazione, di progettazione ed eventuali consulenze tecniche connesse all’investimento, mentre non sarà ammesso il mero acquisto di sistemi senza che vengano installati. Il limite minimo di spesa? Tremila Euro al netto di IVA, mentre il massimo sarà di ventimila.

Franzini ricorda che “nella documentazione richiesta dovranno essere prodotti tre preventivi, per cui chi fosse interessato deve informarsi per tempo, sebbene ad oggi i dettagli del bando siano ancora da confermare”. Tutti i sistemi di allarme dovranno inoltre essere conformi alle normative vigenti per quanto riguarda la loro fabbricazione ed installazione e dovranno osservare tutte le norme autorizzative per la loro stessa installazione. “Gli uffici tecnici della sede sono a disposizione – conclude Franzini – ed invitiamo gli associati a contattarci per tempo”.

Tags: BonusConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnafurtiSusanna Franzini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza